Escursione Alpinismo Giovanile: traversata lungo le pendici del Talvena lungo il sentiero parlante dei Bersaglieri e dei Partigiani, domenica 16 maggio 2021.
Ore 8.00 Ritrovo nel piazzale dedicato a Toni Hiebler, in località Pra de Luni (Bolzano Bellunese), vicino alla pescicoltura e al ristorante al Mulino, a quota 470 slm. Breve presentazione dell’escursione e raccolta delle autocertificazioni (allegate nel file da scaricare, in basso).
Percorreremo un tratto di strada asfaltata fino ad incrociare il sentiero CAI 506 lungo la Val di Medon; dopo circa un chilometro, volteremo a sinistra, per ottimo sentiero, che con buona pendenza, ci condurrà alla località “Le Polse”, e da qui, per ripida strada sterrata, alla località Schirada a quota 741 slm. Con una breve deviazione potremo raggiungere anche la località “La Fossa”.
Da Schirada saliremo per comodo sentiero, fino a intersecare il sentiero CAI 512 e dopo le casere Stalich, poste a quota 848 slm, seguiremo il sentiero boschivo abbastanza pianeggiante fino a raggiungere l’antica Chiesetta dedicata a Santa Giustina, sopra l’abitato di Tisoi a quota 805 slm.
Ore 12.00 Pranzo al sacco nei pressi della costruzione religiosa e attività ludico didattiche.
Ore 13.30 Imboccheremo la carrareccia che ci condurrà prima alla Casera Zoppa a quota 819 slm e poi, in discesa al paese di Tisoi a quota 560 slm. Dal caratteristico capitello in pietra, ci dirigeremo su strada pianeggiante, in direzione dell’abitato di Collungo e da li alla località Bus de le Mole.
Ore 15.30 Arrivo al Bus de le Mole, grotta posta tra i paesi di Tisoi e di Bolzano Bellunese; si tratta di un luogo molto importante fino agli anni 50 del 900°, in quanto si estraeva una pregiata pietra arenaria, da cui si ricavavano le “mole”; le pietre venivano forgiate a forma di ruota, e permettevano l‘affilatura delle armi bianche e degli strumenti da taglio.
Ore 17.00 Arrivo a Tisoi, dove termina l’escursione.
INFORMAZIONI DI SINTESI
- Lunghezza: percorso 11 km circa.
- Tempo di percorrenza: 5 ore (escluse soste).
- Dislivello in salita 450 metri
Lungo il percorso troveremo alcune fonti d’acqua, ma è importante avere con se una borraccia da utilizzare!
ABBIGLIAMENTO: Pantaloni lunghi; scarponcini alti fino alla caviglia con suola ben scolpita Nello zaino dovremo avere il necessario per la giornata, senza eccedere nel peso. Si raccomanda di tenere nello zaino giacca o maglione antivento, e berretto.
Viste le vigenti disposizioni in materia di contenimento del COVID 19, ciascun partecipante dovrà essere provvisto dei dispositivi personali (mascherina e gel igienizzante).
La partecipazione è riservata ai ragazzi Soci CAI in regola con il tesseramento. Come previsto dalla Commissione Centrale di Alpinismo Giovanile, l’escursione è riservata ai giovani di età compresa tra gli 8 e i 17 anni.
La conferma partecipazione entro ore 12 di mercoledì 12 maggio 2021, al referente della Commissione Alpinismo Giovanile della Sezione CAI di Belluno, Francesco Squillace preferibilmente via email: fs.squillace@gmail.com. Per informazioni o domande contattare: Francesco Squillace cell 328 1422443.
E’ richiesto massimo rispetto delle misure di contenimento del contagio stabilite con i provvedimenti emanati dal governo a livello nazionale e regionale e dalla sede Centrale del CAI.
Le regole sul distanziamento ci impongono di accogliere un massimo di 12 ragazzi.
Scarica il volantino con i dettagli dell’uscita e il modulo di autocertificazione [pdf – 2 mb]