Domenica 12 settembre 2021 – Escursione con viaggio in pullman.

Il Settsass forma una breve catena che separa le testate delle valli ladine di Badia e di Fodòm-Livinallongo, emergendo da un mare di pascoli verdeggianti (alpeggi del Pralongià, di Cherz, Castello, Armentarola), che si estendono in basso tutt’intorno, cosicché la montagna isolata costituisce un belvedere eccezionale.

  • Ore 6 45 Ritrovo presso il piazzale antistante all’hotel Beio – Alpago e raccolta delle autocertificazioni (allegate in calce). (gruppo AG Alpago)
  • Ore 7.15 Ritrovo Ponte nelle Alpi vicino condominio Monte Bianco e raccolta delle autocertificazioni (allegate in calce). (gruppo AG Longarone)
  • Ore 7.30 Ritrovo nel piazzale Resistenza – Stadio a Belluno e raccolta delle autocertificazioni (allegate in calce). (gruppo AG Belluno)

In pullman proseguiremo lungo la Statale 203 Agordina fino a giungere al passo Valparola alle ore 9:30 circa (dal Passo Falzarego si prosegue per altri 2 km verso la Val Badia).

Ore 09:45 – Partenza dei gruppi

Gruppo A (ragazzi dagli 12 ai 17 anni)

Il gruppo effettuerà il giro dei Settsass; dal Rifugio Passo Valparola intraprendiamo il sentiero CAI 24 sino ad arrivare in località Le Pizades. Da qui continuiamo lungo il sentiero 23, che percorriamo per tutta la seconda parte dell’itinerario per ritornare, di conseguenza, al punto di partenza.

  • Difficoltà: E
  • Durata totale: 7.00 h comprese le soste
  • Tempi intermedi: 2.30/ h dal Rifugio Passo Valparola al bivio della Cima Settsass (sentiero 24), 2.30 h per ritornare al punto di partenza (sentiero 23)
  • Dislivello complessivo: circa 550 m
  • Lunghezza: 10 km circa
  • Rifugi e/o bivacchi: bivacco Sief lungo il sentiero 23
  • Segnaletica: sentieri CAI 24, 23
  • Cartografia: Tabacco 07, Kompass 624

Gruppo B (dai 8 agli 11 anni)

Il gruppo si dirigerà al bivacco Sief seguendo il sentiero n.23 che passa nei pressi del Lago di Valparola (2140 m) e in leggera discesa si attraversano “Le Laste”. Dopo circa 2 ore e 30 si raggiunge il nuovo bivacco Sief, una recente costruzione che ci accoglie a pochi metri dalla cresta e da qui in pochi minuti al Passo Sief, compreso tra il Settsass e il Sief (m.2209).

  • Difficoltà: E
  • Durata totale: 7.00 h comprese le soste
  • Tempi intermedi: 2.30/ h dal Rifugio Passo Valparola al bivacco Sief (sentiero 23) 2.30 h per ritornare al punto di partenza (sentiero 23)
  • Dislivello complessivo: circa 400 m
  • Lunghezza: 8 km circa
  • Quota massima: 2209 m
  • Rifugi e/o bivacchi: bivacco Sief
  • Segnaletica: sentieri CAI 23
  • Cartografia: Tabacco 07, Kompass 624

Ore 17.00 – Partenza per il rientro a Belluno

Ore 19.00 – Arrivo previsto a Belluno – piazzale Resistenza – Stadio a Belluno (gruppo AG Belluno)

Ore 19. 20 Arrivo a Ponte nelle Alpi – vicino condominio Monte Bianco (gruppo AG Longarone)

Ore 19.40 Arrivo presso il piazzale antistante all’hotel Beio – Alpago (gruppo AG Alpago)

Il programma potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.

ABBIGLIAMENTO: Consigliati pantaloni lunghi; scarponcini alti fino alla caviglia con suola ben scolpita. Nello zaino dovremo avere il necessario per la giornata, senza eccedere nel peso. Si raccomanda di tenere nello zaino giacca o maglione antivento, e berretto.

Viste le vigenti disposizioni in materia di contenimento del COVID 19, ciascun partecipante dovrà essere provvisto dei dispositivi personali (mascherina e gel igienizzante).

La partecipazione è riservata ai ragazzi Soci CAI in regola con il tesseramento. Come previsto dalla Commissione Centrale di Alpinismo Giovanile, l’escursione è riservata ai giovani di età compresa tra gli 8 e i 17 anni. (nati dal 2004 al 2013).

La conferma partecipazione per i ragazzi di Belluno entro ore 12 di mercoledì 8 settembre 2021, al referente della Commissione Alpinismo Giovanile della Sezione CAI di Belluno, Francesco Squillace preferibilmente via email: fs.squillace@gmail.com

Per informazioni o domande contattare: ASAG Francesco Squillace cell 328 1422443

La conferma partecipazione per i ragazzi di Alpago entro ore 12 di mercoledì 8 settembre 2021, al referente della Commissione Alpinismo Giovanile della Sezione CAI di Alpago, Rosario Fagherazzi preferibilmente via email: rosario.fagherazzi@gmail.com

Per informazioni o domande contattare: AAG Rosario Fagherazzi cell 3357493861

La conferma partecipazione per i ragazzi di Longarone entro ore 12 di mercoledì 8 settembre 2021, al referente della Commissione Alpinismo Giovanile della Sezione CAI di Longarone, Massimo Delle Donne preferibilmente via email: massimo.delle@gmail.com

Per informazioni o domande contattare: AAG Massimo Delle Donne cell 3454964891

E’ richiesto massimo rispetto delle misure di contenimento del contagio stabilite con i provvedimenti emanati dal governo a livello nazionale e regionale e dalla sede Centrale del CAI.

Le regole sul distanziamento ci impongono di accogliere un massimo di 42 partecipanti (compresi gli accompagnatori).

L’utilizzo del pullman richiede il possesso del green pass per i maggiori di anni 12 (ottenibile con vaccino o tampone).

La quota di partecipazione è fissata in 15 euro

Scarica il volantino dell’uscita CON MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE [pdf – 2mb]