Uscita programmata dalla Commissione Alpinismo Giovanile per domenica 8 agosto 2021.

Programma

  • Ore 7.20 Ritrovo in piazzale della Resistenza a Belluno.
  • Ore 7.30 Partenza da Belluno con auto propria per Agordo, Caprile, malga Ciapèla (parcheggio nei pressi del camping Marmolada quota 1435).
  • Ore 9.00 Guadiamo il torrente Pettorina togliendoci scarponcini e calzini (2 metri di larghezza per una profondità di 20 cm) in corrispondenza della tabella segnavia 687 per forcella Franzei (2009) ed il laghet dei Negher (per gli abitanti della valle del Biois) dei Giai (per gli abitanti della val Pettorina) meta della nostra escursione a quota (2205) dove alle,
  • Ore 12.00 sosteremo per il pranzo al sacco ammirando la straordinaria bellezza del luogo.
  • Ore 13.00 Rientro verso forcella Franzei, da qui imbocchiamo il sentiero 1688 fino alla verde valle pascoliva di Franzei con i caratteristici casoni. Continuiamo per mulattiera e poi per larga strada sterrata, ripristinata a seguito della tempesta Vaia, fino ad intercettare la strada provinciale un km circa sopra l’abitato di Sottoguda.
  • Ore 16.00 Da Sottoguda rientro a casa con le auto dei genitori.

ABBIGLIAMENTO: Si consiglia un piccolo asciugamani da usare dopo l’attraversamento del torrenre. Pantaloni lunghi; scarponcini alti fino alla caviglia con suola ben scolpita.

Nello zaino dovremo avere il necessario per la giornata, senza eccedere nel peso. Si raccomanda di tenere nello zaino giacca o maglione antivento, e berretto.

Viste le vigenti disposizioni in materia di contenimento del COVID 19, ciascun partecipante dovrà essere provvisto dei dispositivi personali (mascherina e gel igienizzante).

La partecipazione è riservata ai ragazzi Soci CAI in regola con il tesseramento. Come previsto dalla Commissione Centrale di Alpinismo Giovanile, l’escursione è riservata ai giovani di età compresa tra gli 8 e i 17 anni.

La conferma partecipazione entro ore 12 di giovedì 5 agosto 2021, al referente della Commissione Alpinismo Giovanile della Sezione CAI di Belluno, Francesco Squillace via email fs.squillace@gmail.com

Per informazioni o domande contattare: Francesco Squillace cell 328 1422443

Attenzione! Scaricare, compilare e inviare i moduli presenti nella seconda e nella terza pagina del volantino dell’uscita [pdf – 1,29 mb]