Domenica 16 ottobre 2022 la commissione Escursionismo Giovanile vi invita sui passi di Dino Buzzati, nel giorno della sua nascita, con interventi di Marco Perale dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati.

“Ma quello che è più spettacoloso è la vertiginosità della Croda, perchè attorno non si vedono che picchi e pareti a piombo. La cima anche quella è aerea oltre ogni dire, è esilissima e non si vedono che le rocce della valle fonda e i picchi e le ghiaie sotto”.

Dino Buzzati, Lettera ad Arturo Brambilla

Programma

La sezione giovanile del CAI Belluno propone la suggestiva escursione lungo l’anello della Croda da Lago per commemorare Dino Buzzati nei luoghi delle sue prime ascensioni e dell’ultima scalata.

  • Partenza ore 7.30 – da Piazzale Resistenza a Belluno
  • Ore 9:00 arriveremo in auto al punto di partenza, Ponte di Rucurto che si trova sulla dalla SP 638 del Passo Giau a quota 1708 m.
    Percorreremo il sentiero n. 437 che inizia a salire per un fitto bosco. Dopo un primo tratto di leggera salita, il sentiero si fa più impegnativo e ripido e guadagnando velocemente quota si raggiunge un belvedere con viste mozzafiato su Tofane, Lagazuoi, Sorapis e Antelao. Raggiunto questo belvedere si scende leggermente di quota e, dopo 400 metri scarsi di dislivello e due ore circa dalla partenza, raggiungeremo il lago Federa e il rifugio Croda da Lago, posto a quota 2046 m
  • ore 11.30 – arrivo al Rifugio – Lettura dedicata a Dino Buzzati – pranzo nei pressi del Lago Federa
  • ore 13:00 Lasceremo il Lago per rientrare alle auto
  • ore 15:00 arrivo al parcheggio di Rucurto e rientro a Belluno

Cartografia Tabacco 1:25.000, foglio 3 o 15 o 25

Il programma potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.

Per l’escursione, oltre al consueto abbigliamento montano, è necessario prevedere un abbigliamenti per le eventuali condizioni meteorologiche avverse (giacca per pioggia, pile o piumino leggero, berretto)

ABBIGLIAMENTO: Pantaloni lunghi; scarponcini alti fino alla caviglia con suola ben scolpita. Nello zaino dovremo avere il necessario per la giornata, senza eccedere nel peso.

L’escursione si svolgerà in conformità alle normative vigenti in materia di sicurezza COVID.

La partecipazione è riservata ai ragazzi Soci CAI in regola con il tesseramento. Come previsto dalla Commissione Centrale di Alpinismo Giovanile, l’escursione è riservata ai giovani di età compresa tra gli 8 e i 17 anni.

Il trasporto (da Belluno a Ru curto e ritorno) è a carico dei genitori dei ragazzi.

Richiesta di partecipazione da subito e fino alle ore 12 di giovedì 13 ottobre 2022, con invio di mail alla Commissione Alpinismo Giovanile della Sezione CAI di Belluno – email  agcaibelluno@gmail.com

Per informazioni o domande contattare: ASAG Michela Sovilla cell 329 0313041
Accompagnatori : ASAG Andrea De Mori – ASAG Michela Sovilla

Scarica il programma [pdf – 215 kb]