Alpinismo Giovanile2023-10-19T15:50:07+01:00

Commissione Alpinismo Giovanile

L’alpinismo Giovanile è un settore del CAI dedicato all’attività formativa per i giovani. Attraverso una proposta educativa, strutturata e codificata nel Progetto Educativo e nei Temi del Progetto Educativo.

L’alpinismo Giovanile è un settore del CAI dedicato all’attività formativa per i giovani. Attraverso una proposta educativa, strutturata e codificata nel Progetto Educativo e nei Temi del Progetto Educativo.

L’Alpinismo Giovanile

C’è un mondo dove si può andare in montagna divertendosi. E scoprire cosa si vede dalla cima e avere ancora voglia di inseguire gli orizzonti.

E si può imparare facendo, perchè le aule si trasformano in prati, laghi, fiumi, rocce, boschi, montagne e soprattutto in emozioni, curiosità ed entusiasmo.

Questo mondo si chiama Alpinismo Giovanile ed è dedicato ai giovani dagli 8 ai 17 anni, che, nel rispetto del “Progetto Educativo del CAI” vengono accompagnati durante i preziosi anni della loro crescita umana.

L’ambiente montano, incentrato in particolare sul camminare consapevolmente e nel rispetto della natura, viene proposto coinvolgendo i giovani in allegria, accompagnandoli in esperienze di formazione vissute con i coetanei e con gli accompagnatori, senza scordare gli obiettivi educativi e didattici.

Ma soprattutto ricordandoci di mettere nei piccoli zaini, curiosità, passione, voglia di avventura e divertimento, amicizia, gioia, entusiasmo, esperienza, allegria, emozioni, soddisfazioni, solidarietà, natura, condivisione, libertà, meraviglia e…. tanti sorrisi!

Attività della Commissione

Programma attività 2023

21 gennaio

2023

Presentazione delle attività

Incontro conoscitivo e di presentazioni delle attività dedicate all’alpinismo giovanile per il 2023

11 febbraio

2023

Come muoverci in montagna in ambiente innevato?

Uscita in collaborazione con la Scuola Bellunese di Alpinismo e Sci Alpinismo

Proviamo a conoscere la neve e utilizzare alcune delle attrezzature di emergenza, giocando e divertendoci con la Scuola Bellunese di Alpinismo e Scialpinismo, nel rispetto dell’Obiettivo Sicurezza, che è importante diffondere fin dai più giovani soci.

18 marzo

2023

Palestra di roccia

Uscita in collaborazione con la Scuola Bellunese di Alpinismo e Sci Alpinismo

Qualche nozione in più su come si inizia ad arrampicare, sui nodi, sulle manovre con la corda, giocando e divertendoci con la Scuola Bellunese di Alpinismo e Scialpinismo, nel rispetto delle regole basilari che sono utili anche ai giovani alpinisti.

16 aprile

2023

Percorso ad anello sui colli Vittoriesi

Trame di storia ci conducono alla scoperta della Santa che secondo la leggenda era figlia del Re dei Goti, Madrucco.

Tra Santi, Chiese ed antichi conventi, celebri per le “scodelle di minestre“, percorreremo un giro ad anello, alla scoperta delle Prealpi di Vittorio Veneto.

14 maggio

2023

Val di Zoldo – bivacco Angelini

Nel mezzo delle Dolomiti Bellunesi, sorge un piccolo villaggio alpino, abbarbicato sulla cima del Col Baion. Il suo nome è Colcerver.

E’ questa, insieme allo splendido laghetto del “El Vach“, e al panoramico Bivacco Angelini, una delle mete della giornata dedicata alla Val di Zoldo.

4 giugno

2023

Trodo dei Fiori

Uscita inter-sezionale con la Commissione di Alpinismo Giovanile del CAI di Conegliano

Diamo i numeri! 300 le specie di fiori che sono presenti lungo questo suggestivo percorso; 2050 m slm, la quota massima che raggiungeremo; 360°, il panorama che conosceremo attraverso la “ruota panoramica” e che ci accompagnerà, dalle Pale di San Martino, al Lagorai, alla Marmolada, al monte Coppolo.

28-29 luglio

2023

Traversata della Civetta con pernottamento al Rifugio Tissi

Una notte in rifugio, al cospetto della parete più bella delle Dolomiti.

Quest’anno ci sono 60 candeline da spegnere, per uno dei rifugi più spettacolari dell’intero arco Alpino, e noi festeggeremo con loro questo importante traguardo.

20 agosto

2023

Schiara Regina

Le Dolomiti Bellunesi hanno una Regina, ed è la Schiara, ed una delle porte di accesso a questo mondo è certamente il Rifugio Settimo Alpini.

Andremo alla scoperta della Valle dell’Ardo, con lo sguardo all’insù, cercando la Gusela

16 settembre

2023

Palestra di roccia

Uscita in collaborazione con la Scuola Bellunese di Alpinismo e Sci Alpinismo

Giornata dedicata a sperimentare imbraghi, caschi e moschettoni. L’adrenalina è garantita, la meta rimane sconosciuta fino all’ultimo!

1 ottobre

2023

Bivacco Dare Copada

I colori dell’autunno, nella loro sfolgorante bellezza, faranno da cornice agli Spiz e al Bosconero, accompagnandoci a scoprire la veste più colorata delle nostre Dolomiti.

19 novembre

2023

Piramidi di Segonzano

Alla scoperta, con l’aiuto della Commissione Tutela Ambiente Montano, di uno dei fenomeni geologici tra i più noti e studiati al mondo: le Piramidi di Segonzano.

Sarà un modo per concludere in bellezza l’attività di questo 2023.

Ultime News

Rifugio San Marco

29/08/2022|

L’appuntamento è per domenica 4 settembre 2022: “Le Dolomiti, la loro evoluzione e la presenza dell’uomo”, con la partecipazione del Geologo Matteo Isotton.

Grotta del Tavaran Grando

01/08/2022|

Abbiamo organizzato per domenica 7 agosto 2022 un’uscita speleologica sul Montello per ragazzi, con la commissione Speleo del CAI di Belluno e Vittorio Veneto, alla scoperta dei ricoveri dei cacciatori paleolotici.

Viel del Pan

23/06/2022|

La Commissione Alpinismo Giovanile vi invita in un viaggio nella storia delle Dolomiti, lungo la strada delle antiche carovane per gli scambi commerciali tra le vallate, per domenica 3 luglio 2022.

Gli Accompagnatori

Gli Accompagnatori, chiamati al ruolo di educatori, sono volontari che hanno superato appositi iter formativi, riguardanti temi educativi e tecnici.

Essi quindi non solo accompagnano in montagna i Giovani, ma li seguono anche nella loro crescita educativa.

Contattaci

Hai domande sulle nostre attività?
Vorresti partecipare a qualche uscita?

    Il tuo messaggio (facoltativo)

    Letta l'Informativa Privacy, presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per le seguenti distinte finalità:

    Regolamento

    Art. 72023-03-19T12:01:14+01:00

    Alle riunioni della commissione partecipano di diritto: il Presidente della Sezione e il consigliere referente; quest’ultimo ha il compito di comunicare le linee di indirizzo del Consiglio Direttivo sezionale e di raccogliere e trasmettere eventuali richieste e proposte. La commissione AG non è dotata di autonomia amministrativa. Il Consiglio Direttivo della Sezione, al proprio interno nomina il consigliere referente.

    Art. 232023-03-19T12:25:38+01:00

    L’accettazione del presente regolamento autorizza il CAI Belluno ed in particolare la Commissione di Alpinismo Giovanile del CAI Belluno, all’utilizzo di riprese fotografiche e cinematografiche di gruppo, nelle quali compaiano i giovani partecipanti all’attività di Alpinismo Giovanile. Tali immagini potranno essere pubblicate su stampa sociale, sui canali social e per proiezioni in ambito sociale.

    Art. 82023-03-19T12:01:47+01:00

    All’Attività proposta dalla Commissione di Alpinismo Giovanile possono partecipare tutti i Giovani di età compresa tra gli 8 e 17 anni, che risultino soci CAI al momento dell’iscrizione all’uscita. Lo scopo è quello di diffondere la cultura alpina e far conoscere ai giovani la montagna, nel rispetto del Progetto Educativo e delle direttive stabilite dalla Commissione Centrale di Alpinismo Giovanile del CAI.

    Art. 242023-03-19T12:25:44+01:00

    Per quanto non contemplato nel presente regolamento valgono le disposizioni della Commissione Nazionale Alpinismo Giovanile, della sezione del CAI Belluno e di ogni altro competente organismo del CAI.

    Art. 92023-03-19T12:09:09+01:00

    In alcune occasioni programmate, potrà essere estesa la partecipazione ai soci juniores (dai 18 ai 25 anni) stante l’attuale assenza di una Commissione preposta a seguire questa fascia di età, nella sezione del CAI Belluno.

    Art. 252023-03-19T12:25:50+01:00

    L’entrata in vigore del presente regolamento, approvato dalla Commissione AG durante la riunione del 17 maggio 2022, e ratificato dal Consiglio Direttivo nella riunione svolta il 6 giugno 2022, comporta la decadenza di qualsiasi preesistente regolamento della Commissione AG.

    Art. 102023-03-19T12:09:54+01:00

    Potranno essere previste, altresì, giornate dedicate anche ai genitori, agli amici ed altre persone interessate a conoscere l’attività dell’Alpinismo Giovanile.

    Art. 112023-03-19T12:10:42+01:00

    Gli Accompagnatori redigono un programma dettagliato da affiggere in bacheca e  comunicato a mezzo social media possibilmente dieci giorni prima dell’escursione, nel quale  siano messe in evidenza: 

    • il giorno, il percorso e le sue caratteristiche;  
    • il livello di difficoltà;  
    • la tabella di marcia;  
    • i mezzi di trasporto; 
    • l’eventuale luogo di pernottamento e dei pasti;  
    • l’attrezzatura individuale;  
    • l’importo della quota di partecipazione;  
    • il numero massimo dei partecipanti;  
    • il luogo e l’ora di ritrovo e della partenza;  
    • quant’altro ritenga utile per lo svolgimento ottimale dell’escursione.
    Art. 122023-03-19T12:12:49+01:00

    Le uscite si effettueranno sotto la scrupolosa sorveglianza di Accompagnatori di Alpinismo Giovanile titolati e qualificati. Potranno partecipare alle uscite eventuali Collaboratori della Commissione di Alpinismo Giovanile e Titolati o Qualificati di altre Commissioni del CAI, secondo i disposti della Commissione Centrale di Alpinismo Giovanile.

    Art. 132023-03-19T12:14:04+01:00

    Il Giovane sarà ammesso all’Attività dietro presentazione annuale di autorizzazione scritta, firmata da entrambi i genitori o da chi esercita la potestà sul minore. I genitori e/o tutori, autorizzando il minore, si assumono interamente la responsabilità della sua idoneità fisica.

    Art. 142023-03-19T12:15:34+01:00

    Viene fatto obbligo ai genitori e/o tutori di comunicare preventivamente tutte le informazioni di carattere medico sanitario, ovvero di altro genere, che si considerino rilevanti per un sicuro e sereno svolgimento delle attività (ad esempio: patologie, allergie, intolleranze, assunzione di farmaci o divieto di assunzione, …).

    Art. 152023-03-19T12:16:00+01:00

    Il Giovane per essere ammesso all’uscita dovrà aver versato la quota di iscrizione (qualora prevista dalla Commissione di Alpinismo Giovanile del CAI Belluno), che comunque non sarà rimborsata in caso di mancata partecipazione all’escursione. Al fine di ottenere il pieno rimborso della quota di partecipazione, nel caso delle gite di uno o più giorni, l’impossibilità a prendere parte all’escursione deve essere comunicata almeno due giorni prima della data dell’escursione; restano escluse dal rimborso eventuali spese già sostenute da parte della Commissione di Alpinismo Giovanile del CAI Belluno.

    Art. 162023-03-19T12:17:56+01:00

    L’iscrizione deve essere effettuata secondo le modalità previste nel programma dettagliato dell’uscita, reso noto per ogni singola occasione. L’iscrizione avviene normalmente, tramite richiesta sul form presente qui mail al seguente indirizzo: agcaibelluno@gmail.com.

    Art. 12023-03-19T11:55:30+01:00

    In seno al Club Alpino Italiano – Sezione di Belluno, ai sensi e per gli effetti dell’art. 41 dello Statuto sezionale, è già costituita la Commissione Alpinismo Giovanile (in seguito AG) la quale adotta il presente Regolamento.

    Art. 172023-03-19T12:18:28+01:00

    Con l’iscrizione alla Gita i Giovani si impegnano a seguire le direttive impartite dagli Accompagnatori; ai partecipanti sono richiesti: puntualità alla partenza, osservanza delle direttive degli Accompagnatori, correttezza nel comportamento, prudenza e collaborazione nei confronti di tutto il gruppo.

    Art. 22023-03-19T11:57:17+01:00

    Il presente Regolamento ha esclusiva validità durante le attività di Alpinismo Giovanile; la sua accettazione risulta vincolante per coloro che intendano far partecipare i giovani a questa categoria di attività.

    Art. 182023-03-19T12:19:04+01:00

    Il giovane, adeguatamente equipaggiato, deve essere accompagnato e ritirato, al punto di partenza/rientro dell’escursione, da familiari o persone maggiorenni.  E’ obbligatorio che il giovane sia dotato di equipaggiamento personale idoneo ad affrontare l’attività programmata; è facoltà degli Accompagnatori escludere dalla partecipazione i ragazzi che si presentino alle attività con un equipaggiamento non adatto e che possa mettere a rischio la sicurezza del giovane stesso o del gruppo. Le indicazioni relative all’abbigliamento ed equipaggiamento verranno comunicare di volta in volta, in funzione dell’attività programmata.

    Art. 32023-03-19T11:55:12+01:00

    La Commissione è dedicata all’attività formativa per i Giovani, attraverso una proposta educativa, strutturata e codificata nel Progetto Educativo e nei Temi del Progetto educativo. Può organizzare uscite e manifestazioni, anche in collaborazione con le altre Commissioni della Sezione o di altre Sezioni. Cura, inoltre, la formazione e l’aggiornamento degli Accompagnatori.  La Commissione AG è composta dagli Accompagnatori (ANAG, AAG,ASAG), che hanno superato formalmente degli appositi iter formativi, riguardanti temi educativi e tecnici dell’Alpinismo Giovanile, secondo i disposti della CCAG del CAI. Possono far parte della Commissione AG anche gli aspiranti Accompagnatori che intendano intraprendere il percorso formativo per la qualifica di ASAG o il titolo di AAG; qualora, decorsi di 5 anni dal loro inserimento nella Commissione, non abbiano conseguito la qualifica o il titolo, non saranno più considerati componenti della Commissione AG. La Commissione AG, elegge, tra i componenti, il responsabile, la cui nomina ha effetto a seguito di ratifica da parte del Consiglio Direttivo sezionale. Le decisioni della Commissione sono assunte dalla maggioranza dei presenti alla riunione, in caso di parità prevale il voto del responsabile. Ogni riunione si considera valida, ove correttamente convocata e con la presenza del responsabile, o di un suo delegato, ed almeno il 40% dei componenti.

    Art. 192023-03-19T12:19:52+01:00

    I genitori non potranno partecipare all’attività.

    Art. 42023-03-19T11:58:08+01:00

    La Commissione AG prepara entro il 31 ottobre di ogni anno, il calendario annuale dell’attività, da sottoporre al Consiglio Direttivo per la ratifica; ha facoltà di modificare il programma qualora né ravvisi la necessità, e previa ratifica da parte del Consiglio direttivo sezionale.

    Art. 202023-03-19T12:20:34+01:00

    Gli Accompagnatori, pur assicurando la massima attenzione durante le escursioni, declinano ogni responsabilità relativa a danni a cose e a terzi, procurati dai minori partecipanti all’attività. L’accettazione del presente regolamento esonera il CAI Belluno ed i suoi volontari, da qualsiasi responsabilità, diretta o indiretta, per eventuali danni materiali e non materiali, per furti e/o danneggiamenti di qualsiasi oggetto personale in possesso del giovane, e/o per spese (incluse quelle legali) che dovessero derivare dal comportamento del giovane, a seguito della partecipazione all’attività di AG, anche a seguito dell’altrui comportamento.

    Art. 52023-03-19T11:59:17+01:00

     Il responsabile della Commissione ha il compito di:  

    • coordinare gli accompagnatori 
    • gestire la cassa 
    • convocare la Commissione almeno 2 volte all’anno, ed ogniqualvolta lo ritenga necessario – relazionare in Consiglio Direttivo ogni qual volta richiesto 
    • coordinare l’attività della Commissione con le altre Sezioni 
    • se autorizzato dal Consiglio Direttivo può intrattenere i rapporti con persone ed enti terzi – relazionare annualmente al Consiglio Direttivo sezionale l’attività della Commissione – curare e favorire la formazione degli accompagnatori.  

    La carica è di durata annuale e coincide con l’anno solare.

    Nessuno può mantenere la carica per più di due mandati consecutivi.

    Art. 212023-03-19T12:21:08+01:00

    Gli organizzatori hanno la facoltà di modificare luoghi e tempi dell’escursione adottando le migliori soluzioni atte a garantire il corretto e sicuro svolgimento delle uscite, ivi comprese variazioni di percorso o di orario, anche derivanti da condizioni meteorologiche e ambientali; ogni variazione sostanziale sarà comunicata ed in caso di annullamento della gita sarà restituita la quota versata.

    Art. 62023-03-19T12:00:10+01:00

    Gli Accompagnatori non solo accompagnano in montagna i Giovani, ma li seguono anche  nella loro crescita educativa. Operano in equipe stabili, mettendo in atto il Progetto Educativo,  sviluppandolo in programmi, di durata generalmente annuale. L’attività è svolta a titolo gratuito. Hanno facoltà di non versare la quota di partecipazione, relativamente all’importo  delle spese, qualora l’economia del viaggio lo consenta

    Art. 222023-03-19T12:22:24+01:00

    Il programma e le singole locandine saranno rese pubbliche sui canali social della sezione del CAI Belluno.

    Una Montagna di occasioni per

    far parte del CAI

    Torna in cima