La commissione Alpinismo Giovanile propone La storia del 6° grado – Uomini in verticale lungo “la parete delle pareti” – Venerdì 15 e Sabato 16 luglio 2022.

Programma

  • Venerdì 15 luglio 2022
    • Ore 6.30 Ritrovo in Piazzale Stazione a Belluno
    • Ore 6.40 Partenza con pullman di linea Dolomiti Bus in direzione di Alleghe (arrivo alle 8.10)
    • Ore 8.30 Risalita con cabinovie fino a Col dei Baldi (quota 1922) da qui scenderemo a Casera Pioda (quota 1816) e con sentiero CAI 556 saliremo al Rifugio Coldai (quota 2132) dove faremo una breve tappa. Ripreso il sentiero, dopo la forcella, troveremo il bellissimo Laghetto di Coldai a quota 2143, dove sosteremo per una pausa ristoratrice. Preso il sentiero CAI 560 e successivamente il sentiero 563, raggiungeremo il Rifugio Attilio Tissi a quota 2250, in prossimità della vetta del Col Rean (quota 2281). Dopo esserci sistemati in Rifugio, son previste attività di svago e didattiche, inerenti anche il tema dell’uscita, ovvero l’alpinismo nel “regno del 6° grado”.
      • Lunghezza percorso circa 8 km
      • Dislivello in salita 714 m
      • Dislivello in discesa 376 m
  • Sabato 16 luglio 2022
    • Dal Rifugio Tissi, prenderemo il sentiero CAI che ci condurrà attraverso le bellissime praterie sotto la Civetta, alle casere Favretti a quota 1827 e da qui al Rifugio Vazzoler a quota 1714. Fatta una pausa per il pranzo scenderemo in direzione del Rifugio Capanna Trieste (quota 1135) e da qui, lungo la Val Corpassa, fino a Listolade (quota 679), dove prenderemo l’autobus di linea che ci riporterà a Belluno, con rientro previsto nel tardo pomeriggio.
      • Lunghezza percorso circa 13 km
      • Dislivello in salita 71 m
      • Dislivello in discesa 1595 m

Cartografia Tabacco 1:25.000, foglio 25 “Dolomiti di Zoldo Cadorine e Agordine”

Il programma potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.

Per l’escursione, oltre al consueto abbigliamento montano (completo di cambio per la seconda giornata), ed al necessario per le eventuali condizioni meteorologiche avverse (giacca per pioggia, pile o piumino leggero, berretto), è richiesto il sacco lenzuolo per il pernotto in rifugio.

Lungo il percorso non sono presenti molte fonti d’acqua, ed è pertanto necessario portarne con sé una discreta quantità. Si raccomanda la crema solare ed un cappellino.

ABBIGLIAMENTO: Pantaloni lunghi; scarponcini alti fino alla caviglia con suola ben scolpita. Nello zaino dovremo avere il necessario per le giornate, senza eccedere nel peso.

L’escursione si svolgerà in conformità alle normative vigenti in materia di sicurezza COVID.

La partecipazione è riservata ai ragazzi Soci CAI in regola con il tesseramento. Come previsto dalla Commissione Centrale di Alpinismo Giovanile, l’escursione è riservata ai giovani di età compresa tra gli 8 e i 17 anni.

Quota di partecipazione € 80 – Posti disponibili:15

Richiesta di partecipazione da subito e fino all’esaurimento dei posti disponibili, comunque entro ore 12 di giovedì 30 giugno 2022, con invio di mail alla Commissione Alpinismo Giovanile della Sezione CAI di Belluno – email agcaibelluno@gmail.com

Per informazioni o domande contattare:

  • AAG Massimo Delle Donne cell 345 4964891
  • ASAG Michela Sovilla cell 329 0313041

La quota comprende la mezza pensione al Rifugio Tissi, biglietti Dolomiti Bus da Belluno ad Alleghe e rientro da Listolade a Belluno, biglietti cabinovia da Alleghe a Piani di Pezzè e cabinovia da Piani di Pezzè a Col dei Baldi.

Sono escluse le bevande e gli extra personali; l’acqua al rifugio Tissi non è potabile.

L’anticipo di € 50 dovrà essere versato entro il 30 giugno 2022, tramite bonifico al Cai Alpinismo giovanile di Belluno
Iban it43z0359901899089048503395 con causale “Traversata Civetta – 2022” e nome partecipante.

Il saldo, di € 30, verrà raccolto a ridosso della data della gita.

Scarica il programma [pdf – 626 kb]