La Commissione Alpinismo Giovanile vi invita in un viaggio nella storia delle Dolomiti, lungo la strada delle antiche carovane per gli scambi commerciali tra le vallate, per domenica 3 luglio 2022.

Programma

  • Ore 7.30 – Ritrovo in piazzale Resistenza a Belluno (Stadio); verifica dei partecipanti e partenza in direzione del Passo Pordoi.
  • Ore 9.00 – Dal  Passo Pordoi  a quota 2.239 percorreremo per un breve tratto la strada verso Arabba e, prima dell’Albergo Savoia, a destra la stradetta che subito porta all’inizio del Viel del Pan, sentiero CAI 601. Si sale decisamente su ampia traccia, superando una chiesetta e dopo circa un’ora saremo al rifugio Baita Fredarola a quota 2.370, in splendida posizione sul Passo Pordoi con monte Sella e Sassolungo in primo piano. Dopo un’ulteriore mezz’ora, tagliando in quota lungo le pendici meridionali del Sas da Ciapel, saremo al rifugio Vièl del Pan, a m. 2432; se le condizioni meteo lo consentiranno proseguiremo fino a giungere alla diramazione che condurrebbe anche a Porta Vescovo.  Da qui si gode di un superbo panorama sulla Marmolada scintillante nel suo bianco ghiacciaio e sul sottostante Lago di Fedaia. Lungo il percorso è previsto il pranzo al sacco; il rientro avverrà per lo stesso sentiero percorso all’andata.
  • Ore 15.30 – Partenza dal passo Pordoi per rientro a casa.

ABBIGLIAMENTO: Pantaloni lunghi; scarponcini alti fino alla caviglia con suola ben scolpita
Nello zaino dovremo avere il necessario per la giornata, senza eccedere nel peso.
Si raccomanda di tenere nello zaino giacca o maglione antivento, e berretto.
Viste le vigenti disposizioni in materia di contenimento del COVID 19, ciascun partecipante dovrà essere provvisto dei dispositivi personali (mascherina e gel igienizzante).

L’escursione  è riservata ai  Soci CAI, in regola con il tesseramento, di età compresa tra gli 8 e i 17 anni.            

La conferma partecipazione va effettuata entro ore 12 di venerdì 1 luglio 2022, alla Commissione Alpinismo Giovanile della Sezione CAI di Belluno, all’indirizzo mail   agcaibelluno@gmail.com  
Per informazioni:  ASAG Andrea De Mori  – cell 348 4763041.

Il programma potrebbe subire variazioni, per motivi di ordine tecnico o meteorologico, non prevedibili anticipatamente.

Quella che percorreremo è l’antica “Via del Pane“, un tempo percorsa dai commercianti del bellunese per trasportare e vendere la farina nelle valli ladine. Oggi il Viel del Pan è uno degli itinerari dolomitici più affascinanti, con grandiosi panorami sul Gruppo del Sassolungo, il Sella e lei, la Regina delle Dolomiti: la Marmolada.

Scheda tecnica

  • Difficoltà: E
  • Durata totale di cammino: 5.00 h circa
  • Tempi intermedi: 2.30/3 h. per arrivare alla biforcazione per Porta Vescovo – 2/2.30 h. per il ritorno
  • Dislivello complessivo: circa 600 m
  • Lunghezza: 14 km circa
  • Punto di partenza e arrivo: Passo Pordoi a quota 2.239
  • Quota massima: Rifugio Viel del Pan a quota 2.432
  • Segnaletica: sentieri CAI 601
  • Cartografia: Tabacco 06 Val di Fassa

Scarica il programma [pdf – 194 kb]

Scarica il modulo di iscrizione e consenso 2022 [pdf – 79 kb]