Cosa facciamo
“Niente è paragonabile al semplice piacere di un giro in bicicletta.” J.F. Kennedy
La Commissione Ciclo-Escursionismo del CAI di Belluno propone un ricco programma di uscite alla scoperta dell’ambiente naturale e montano, su strade sterrate, mulattiere, sentieri, boschi, laghi, fiumi, centri storici…
L’intento è quello di fornire ai partecipanti le nozioni di base per un corretto utilizzo del mezzo, nel rispetto dei principi di etica, sicurezza e salvaguardia dell’ambiente, che contraddistinguono l’attività del CAI.
La bicicletta diventa un mezzo per frequentare, conoscere e vivere la montagna e la natura, nel pieno rispetto degli altri fruitori.
Sono proposte escursioni modeste in termini di dislivello, che permettono agli indecisi di sperimentare questo modo di andare in bici, ma anche escursioni più impegnative, che richiedono maggiore dimestichezza sui terreni più impervi e una buona forma fisica. Diverse tipologie di escursioni rivolte a coloro che, con passione e entusiasmo, salgono in sella alla bici per avventurarsi su due ruote alla scoperta del paesaggio, natura, cultura…
Buona pedalata!
Attività della Commissione
Ultime News
Malga Cavallera e Bivacco Menegazzi
L’appuntamento per questo giro cicloturistico è per sabato 7 ottobre 2023. BREVE DESCRIZIONE DEL PERCORSO Facile giro ad anello partendo dai ruderi della vecchia osteria La Stua in fondo alla valle del Mis e risalendo [...]
Giro ad anello Sassopiatto – Sassolungo
Vi proponiamo un’uscita cicloturistica per sabato 2 settembre 2023. BREVE DESCRIZIONE DEL PERCORSO Partiamo dal piazzale della funivia di Campitello di Fassa per passare a Canazei e per forestali sentieri e ripidi pratoni arriviamo al [...]
Giro ad anello della Val Biois
La Commissione Ciclo-escursionismo ha organizzato, per sabato 1 luglio 2023, un’escursione in questa valle poco conosciuta. BREVE DESCRIZIONE DEL PERCORSO Partiamo da Cencenighe e superato il torrente Biois su facili sterrate raggiungiamo Canale d’Agordo e [...]
Dal Lago del Corlo al Lago di Senàiga
Per sabato 20 maggio 2023 vi proponiamo un giro ad anello in e-bike da Arsiè a Lamon. BREVE DESCRIZIONE DEL PERCORSO Partiamo dalla località Agana, frazione di Fonzaso, costeggiando il Lago del Corlo in un [...]
Chi siamo
Contattaci
Hai domande sulle nostre attività?
Vorresti partecipare a qualche uscita?
Regolamento
In seno al Club Alpino Italiano – Sezione di Belluno, ai sensi e per gli effetti dell’art. 41 dello Statuto sezionale, è costituita la Commissione Ciclo – Escursionismo la quale, previa approvazione espressa del Consiglio Direttivo sezionale del 9 febbraio 2022, adotta il presente regolamento.
A seguito della deliberazione del Comitato Centrale del 22 novembre 2008 che ha inserito il ciclo – escursionismo fra le attività istituzionali del CAI con la finalità di regolamentarne la pratica, educare i praticanti alla corretta frequentazione della montagna e orientarli al corretto approccio con l’ambiente montano, massimizzando gli obiettivi della sicurezza e del rispetto dell’ambiente naturale. Nel settembre 2016 il CC ha approvato l’istituzione dei titolati di ciclo – escursionismo e nel maggio 2018 ha ammesso l’utilizzo delle biciclette a pedalata assistita (qui indicate anche come “e-bike”) nell’ambito delle attività di ciclo – escursionismo.
La Commissione promuove l’attività ciclo – escursionistica nelle sue varie forme, finalizzati alla corretta frequentazione degli ambienti naturali e alla loro conoscenza e conservazione; può organizzare manifestazioni ed eventi, anche in collaborazione con le altre Commissioni della Sezione o di altre Sezioni; cura la formazione e l’aggiornamento degli accompagnatori di ciclo escursionismo.
La Commissione Ciclo – Escursionismo è composta da…… membri; si può articolare in subcommissioni o gruppi.
Le sub commissioni, si impegnano, per quanto possibile, il sovrapporsi di gite ed attività con quelle già preventivamente calendarizzate dal programma.
Il Consiglio Direttivo della Sezione, al proprio interno nomina il consigliere referente.
Alle riunioni della commissione partecipano di diritto: il Presidente della Sezione e il consigliere referente; quest’ultimo ha il compito di comunicare le linee di indirizzo del Consiglio Direttivo sezionale e di raccogliere e trasmettere eventuali richieste e proposte.
La commissione ciclo escursionismo non è dotata di autonomia amministrativa.
Il Consiglio Direttivo della Sezione, al proprio interno nomina il consigliere referente.
I criteri individuati dal Comitato Centrale e che la Commissione di ciclo – escursionismo fa propri sono i seguenti:
- La prima norma del codice di autoregolamentazione è l’impegno del ciclo- escursionista a svolgere attività su percorsi che rechino il minor danno possibile ai tracciati e all’ambiente circostante, specialmente nel caso in cui gli itinerari si snodino all’interno di aree a qualsiasi titolo protette, e salvaguardando la sicurezza degli escursionisti a piedi e dei ciclisti. Sarà da privilegiare la pratica del ciclo – escursionismo su strade forestali, carrarecce, e simili; il transito sui sentieri sarà da autolimitare a tracciati dal fondo consolidato e dalla larghezza idonea a consentire il passaggio contemporaneo di escursionisti a piedi e di ciclisti.
- Dare sempre la precedenza agli escursionisti a piedi, agevolando la marcia di chi sale e riducendo la velocità a limiti che consentano l’arresto del mezzo in sicurezza in caso di incrocio con altri utenti.
- Fare proprie norme di rispetto e di responsabilità, individuando precise tecniche di guida parametrite al contesto escursionistico, quali la tipologia del fondo, l’esposizione e dimensione del tracciato, il numero dei partecipanti alla ciclo-escursione e la presenza di altri escursionisti.
- Sospendere l’attività ciclo-escursionista nel caso di percorsi particolarmente affollati e in determinati periodi dell’anno.
- Ridurre l’impatto della frequentazione, privilegiando aree scarsamente frequentate da escursionisti a piedi.
- Indicare itinerari dove consigliare la percorrenza agli utilizzatori principianti, specie dei mezzi e-biker.
- Introdurre, promuovere e intensificare una sentieristica specifica, rispetto a quella tipicamente escursionistica, creando percorsi alternativi e di rispetto.
La Commissione Ciclo – Escursionismo:
- Elegge il responsabile, tra i componenti, la cui nomina ha effetto in seguito a ratifica da parte del Consiglio Direttivo sezionale;
- Nomina i direttori di ciclo – escursione tra i soci della sezione di provata capacità ed esperienza, aggiorna di anno in anno l’elenco degli stessi;
- Prepara il calendario annuale dell’attività, entro il 15 dicembre di ogni anno, da sottoporre al Consiglio Direttivo per la ratifica.
- Si riunisce almeno due volte all’anno per preparare nei dettagli le escursioni, ascoltare le relazioni delle attività svolte, le eventuali problematiche sorte e concorda le eventuali idee, direttive o suggerimenti da diffondere tra i direttori di ciclo-escursione.
- Raccoglie e archivia le suddette relazioni;
- Redige il bilancio consuntivo e preventivo annuale che deve essere approvato dal Consiglio direttivo
- Ha facoltà di modificare il programma qualora ne ravvisi la necessità, che dovrà essere ratificato dal Consiglio direttivo sezionale,
- può sostituire il direttore di escursione su richiesta dello stesso o per altri motivi. In questi casi deve comunicarne notizia tempestiva nel programma dettagliato;
- Disciplina le regole e le norme di comportamento delle ciclo-escursioni sia per i direttori di ciclo-escursione, che per gli accompagnatori che per gli ciclo-escursionisti, sottoponendole all’approvazione del Consiglio Direttivo sezionale;
- Affianca, con almeno uno dei suoi componenti, il direttore di ciclo-escursione nel fornire le informazioni, nel prenotare i posti e nell’effettuare la ciclo-escursione di preparazione alla gita;
- Le decisioni della Commissione sono assunte dalla maggioranza dei presenti alla riunione, in caso di parità prevale il voto del responsabile;
- Ogni riunione si considera valida, ove correttamente convocata a mezzo avviso per posta elettronica e/o telefono, con la presenza del responsabile o di un suo delegato ed almeno il 40% dei componenti la Commissione.
Il responsabile della Commissione ha il compito di:
- coordinare i Direttori di Ciclo-Escursione,
- di gestire la cassa,
- di convocare la Commissione almeno 2 volte all’anno, ed ogniqualvolta lo ritenga necessario;
- di relazionare in Consiglio Direttivo ogni qual volta richiesto,
- di coordinare l’attività della Commissione con le altre Sezioni,
- se autorizzato dal Consiglio Direttivo può di intrattenere i rapporti con persone ed enti terzi,
- relazionare annualmente al Consiglio Direttivo sezionale l’attività della Commissione
- di curare e favorire la formazione degli accompagnatori.
La carica è di durata annuale e coincide con l’anno solare.
Nessuno può mantenere la carica per più di due mandati consecutivi
Il direttore di ciclo-escursione
- Coadiuvato dalla Commissione ciclo-Escursionismo, redige un programma dettagliato da affiggere in bacheca e comunicato a mezzo social media possibilmente dieci giorni prima della partenza, nel quale siano messe in evidenza:
- il giorno e l’ora di chiusura delle iscrizioni;
- il percorso e le sue caratteristiche;
- il livello di difficoltà;
- la tabella di marcia;
- i mezzi di trasporto;
- l’eventuale luogo di pernottamento e dei pasti;
- l’attrezzatura individuale;
- l’importo della quota di partecipazione;
- il numero massimo dei partecipanti;
- il luogo e l’ora di ritrovo e della partenza;
- quant’altro ritenga utile per lo svolgimento ottimale dell’escursione.
- A suo insindacabile giudizio, può escludere i partecipanti ritenuti non idonei o non sufficientemente equipaggiati.
- Predispone i mezzi di trasporto in relazione alle esigenze dell’escursione. Ove previsto l’utilizzo dei pullman concorda con il responsabile il noleggio degli stessi.
- Può disporre variazioni di percorso e di orario anche durante lo svolgimento dell’escursione.
- S’impegna a rispettare gli oneri che gli derivano dall’organizzazione e la conduzione della ciclo-escursione e a farsi sostituire col massimo anticipo se, per gravi motivi personali o per sopraggiunti impedimenti, non fosse disponibile, nonché a darne tempestiva comunicazione al responsabile della Commissione.
- Relaziona dettagliatamente al responsabile della Commissione sull’andamento dell’escursione, sul percorso e relative difficoltà eventualmente riscontrate, sul numero dei partecipanti, i loro nominativi ecc.
- L’attività di direttore di ciclo-escursione e/o accompagnatore è svolta a titolo gratuito.
- Il direttore di ciclo-escursione e gli accompagnatori hanno facoltà di non versare la quota di partecipazione, relativamente all’importo delle spese di viaggio qualora l’economia del viaggio lo consenta.
- Se durante lo svolgimento della ciclo-escursione un partecipante non dovesse essere più in grado di proseguire, il direttore di ciclo-escursione non può assolutamente lasciare che questi faccia ritorno da solo alla base di partenza, ma valuterà il caso di farlo accompagnare da persona di sua fiducia con indubbia capacità ed esperienza, o deciderà la variazione del percorso che riterrà più idonea a garantire la sicurezza individuale e di gruppo.
- Il direttore di ciclo-escursione che, con la sua condotta, mette a repentaglio l’incolumità fisica dei partecipanti e/o determina, sia pur parzialmente, una grave turbativa della buona armonia della ciclo-escursione, potrà essere sollevato dalla Commissione, di concerto con il Consiglio Direttivo, dalla facoltà dì condurre le restanti ciclo-escursioni che gli competono.
- Il direttore dovrà accertarsi preventivamente del livello tecnico e delle caratteristiche delle bike dei partecipanti in relazione alle difficoltà previste nell’escursione con facoltà di modificare anche il percorso se ce ne fosse l’esigenza e dovrà gestire con competenza e professionalità tutte le eventuali situazioni critiche durante l’escursione. Inoltre dovrà avere con se il kit di primo soccorso, kit per riparazioni meccaniche e dispositivi per comunicazione e geo-localizzazione
Partecipazione
Alle attività ciclo-escursionistiche possono prendere parte tutti i soci del Club Alpino Italiano (C.A.I.) in regola con il pagamento della quota annuale.
La presenza dei non soci:
- É’ subordinata dall’insindacabile giudizio della Commissione;
- Può essere subordinata al versamento di una maggiorazione che di volta in volta, può essere stabilita, oltre alla quota aggiuntiva prevista per l’assicurazione antinfortunistica attivata dalla Sezione.
Ogni partecipante alla ciclo-escursione deve:
- Garantire la propria sana e robusta costituzione fisica, nonché la conoscenza della propria preparazione fisica;
- Comunicare preventivamente al direttore di escursione le patologie eventualmente sofferte, sia in atto che potenziali, di cui sia a conoscenza;
- Prendere visione del programma per valutare le prevedibili difficoltà e impegno, così da decidere sull’opportunità della sua iscrizione sulla base della preparazione fisica e sul possesso di un adeguato equipaggiamento.
- Seguire l’itinerario previsto e non allontanarsi dal gruppo, salvo autorizzazione del Direttore di Ciclo-Escursione affinché lo stesso venga sollevato da eventuali responsabilità.
- Osservare scrupolosamente le disposizioni impartite dal direttore di ciclo-escursione e dai suoi collaboratori, e adottare tutti gli accorgimenti atti a garantire la propria ed altrui incolumità.
Il socio che, con il suo comportamento compromette la buona armonia e, in definitiva, la buona riuscita della ciclo-escursione, sarà segnalato dal direttore di ciclo-escursione alla commissione ciclo-escursionismo per i provvedimenti del caso.
La Commissione si dota di apposito regolamento gite, che comunica al Consiglio Direttivo sezionale e che il partecipante deve sottoscrivere previamente all’escursione e che è tenuto ad osservare, che di seguito viene riportato:
- É indispensabile verificare sempre di avere la bici in buone condizioni strutturali e meccaniche con batterie efficienti e dotata di tutti i requisiti adatti alla guida in fuori strada in piena sicurezza
- Il socio dovrà scegliere di partecipare all’escursione proposta consapevole delle caratteristiche dell’escursione stessa in funzione delle proprie capacità tecnico/atletiche
- Arrivare puntuale al ritrovo per l’escursione
- Obbligatorio il casco omologato nelle uscite di gruppo, abbigliamento adeguato alla stagione e tutto l’occorrente per eventuali inconvenienti meccanici alla propria bici, consigliato l’utilizzo di occhiali, guanti, zaino e borraccia d’acqua.
- Durante l’escursione seguire scrupolosamente le indicazioni dell’accompagnatore/direttore osservando , utilizzando e rispettando la comunicazione verbale e gestuale
- La gestione dell’escursione prevede che sia l’accompagnatore/direttore designato a stabilire l’andatura ed il percorso da seguire da tutti i partecipanti. Chiunque passi oltre l’accompagnatore ufficiale lo farà assumendosi le proprie responsabilità, esonerando di fatto ogni onere dell’organizzazione e dell’accompagnatore/direttore:
- Qualsiasi sofferenza o problema fisico o meccanico va immediatamente comunicata all’accompagnatore/direttore.
- In caso di qualsiasi problema che determini lo stop di un’escursionista si deve fermare tutto il gruppo fino a problema risolto
- Se ci si trova in difficoltà nell’affrontare un tratto tecnico del percorso ci si ferma e si avvisa l’accompagnatore/direttore e se serve si affronta a piedi il tratto impervio.
- Ogni partecipante in corrispondenza di incroci e brevi deve assicurarsi che colui che lo segue, abbia intuito la direzione da prendere, in caso contrario si impegna responsabilmente a fermarsi, attendendo che il compagno che lo segue comprenda la direzione esatta da seguire, la procedura si rende necessaria nell’interesse di tutti per la buona riuscita dell’escursione evitando perdite di tempo nel ricercare persone disperse lungo l’itinerario.
- Soccorso tecnico e sanitario ovviamente obbligatorio tra i partecipanti alle uscite di gruppo.
- Quando è dovuto, rispettare scrupolosamente il codice della strada.
- Dare la precedenza agli escursionisti a piedi.
- Rallentare ed usare cautele nell’avvicinarsi a superare altri escursionisti (a piedi o in bici)
- Controllare sempre la velocità ed affrontare le curve con prudenza essendo consapevoli che c’è la possibilità di incontrare improvvisamente qualcuno.
- Adattare l’andatura in funzione al tipo di fondo, alla propria esperienza e capacità tecnica, al proprio equipaggiamento e alle condizioni metereologi che.
- Lo sport della mountain bike, viene praticato in aree aperte possibilmente in campagna e ancora meglio in montagna dove cerchiamo di godere tutti di godere di un’ambiente sano e incontaminato.
- Non lasciare rifiuti e , se possibile, raccogliere quelli abbandonati
- Rispettare le proprietà e lasciare gli eventuali cancelli così come gli avete trovati da altri.
- Non spaventare gli animali e dare loro il tempo di spostarsi dalla vostra strada
ISCRIZIONI
La quota di partecipazione è stabilita dalla Commissione; deve essere versata all’atto della prenotazione secondo l’ammontare indicato in programma, pena la mancata validità dell’iscrizione. Non è previsto rimborso.
Norme generali a cui attenersi nell’organizzazione degli aspetti economici connessi all’attività ciclo-escursionistica
- La quota di partecipazione all’attività ciclo-escursionistica è fissata dalla Commissione concordemente al direttore di ciclo-escursione, sulla base del preventivo dei costi relativi presentato da questi.
- Tutte le spese sostenute per l’organizzazione e la conduzione dell’attività devono essere dimostrate dai relativi documenti contabili (fatture, ricevute, scontrini fiscali, ecc.).
- Il direttore di ciclo-escursione è tenuto a presentare al responsabile della Commissione entro un mese il nominativo dei partecipanti con le somme incassate, che vanno consegnate, ed eventualmente la relazione economica con la documentazione delle spese effettuate.
Orario e partenza
La ciclo-escursione si effettua con qualsiasi tempo, salvo comunicazione contraria agli iscritti. Il ritrovo per la partenza è fissato 15 minuti prima dell’orario riportato nel programma.
Disposizioni finali
L’entrata in vigore del presente regolamento, approvato dalla Commissione Ciclo Escursionismo durante la riunione del 22 febbraio 2022, e ratificato dal Consiglio Direttivo nella riunione svolta il , comporta la decadenza di qualsiasi preesistente regolamento della Commissione Ciclo-Escursionismo.