L’appuntamento per questo giro cicloturistico è per sabato 7 ottobre 2023.

BREVE DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Facile giro ad anello partendo dai ruderi della vecchia osteria La Stua in fondo alla valle del Mis e risalendo la stessa passiamo prima per Tiser e quindi per Gosaldo per arrampicarci quindi su ripide
sterrate verso i Prà di Forca per raggiungere prima malga Cavallera a mt 1680, con splendidi panorami su passo Cereda, vette Feltrine e tutta la valle del Mis e quindi al bivacco Menegazzi ai piedi del Sass di Ortiga e Pala della Madonna.

Qui ci fermeremo per un conviviale pranzo al sacco. Procederemo successivamente su sterrate fino a Forcella Aurine e quindi su panoramiche forestali a Renon e poi di nuovo a Tiser per chiudere il giro al lago del Mis.

Carta tabacco n. 22

PROGRAMMA

  • Ore 8.30 Ritrovo in Piazzale della Resistenza a Belluno
  • Ore 9.15 Partenza vedi sopra

Per il pranzo essendo al sacco ogniuno provveda secondo usi e abitudini.

NOTE AI PARTECIPANTI

  • DIFFICOLTA’: TC-MC/MC-BC ciclista di media – buona-capacità
  • DISLIVELLO: +1320 -1340
  • DISTANZA: 43 km
  • TEMPO DI PERCORRENZA: 4 ore con le soste
  • EQUIPAGGIAMENTO: obbligatori casco, occhiali, guanti, zainetto, giacca antipioggia, kit riparazione foratura. Abbigliamento adatto alla stagione e alla quota (quota max 1737 m)
  • ISCRIZIONI: riservate ai Soci CAI – ENTRO GIOVEDI’ 5 ottobre
  • NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 12+2 accompagnatori

Per le iscrizioni: Fabio Mares cell. 328 1436601 e-mail maresfabio@libero.it
Quota: € 5,00. E’ prevista una maggiorazione di € 5,00 per chi non ha disponibilità di auto e di trasporto e-bike.
Accompagnatori: DE Fabio Mares cell. 328 1436601 – Ennio Saviane cell. 346 6870364

Si ricorda che la partecipazione comporta accettazione del regolamento generale del CAI e di tutte le direttive impartite dagli accompagnatori e che ciascuno è responsabile del proprio stato di salute.

GIRO ATTUABILE SOLO IN PRESENZA DI BEL TEMPO