Vi proponiamo per domenica 9 ottobre 2022 un’uscita estremamente suggestiva sugli altipiani che fanno corona a nord alla conca di Cortina d’Ampezzo.

Si tratta di un percorso estremamente panoramico e suggestivo a cavallo fra l’estrema propaggine della provincia di Belluno e l’Alto Adige (Marebbe e Braies).

Programma

Con mezzi propri da Belluno si sale a Cortina e, da qui, attraverso S. Uberto a Malga Ra Stua (m. 1668). L’escursione, attraverso Campo Croce e le sorgenti del Boite, prevede un giro ad anello per gli altopiani di Sennes e Fosses, tra la Croda Rossa d’Ampezzo e la Croda del Beco, sino al rifugio Biella; se le condizioni meteorologiche e del terreno lo consentiranno, si potrà salire quest’ultima o la Montejela di Sennes.

Gita di media difficoltà, è richiesto equipaggiamento da montagna e di protezione contro il freddo, il sole e la pioggia; è indispensabile calzare scarponi robusti (evitare assolutamente scarpe da trekking o similari). Pranzo al sacco. Non sono ammessi, come di consueto, animali domestici.

E’ obbligatorio attenersi scrupolosamente alle buone pratiche anti covid e, dunque, nel rispetto degli altri operare il dovuto distanziamento ed evitare ogni occasione di possibile contagio, utilizzando la mascherina correttamente indossata quantomeno in auto e nei luoghi chiusi.

  • Dislivello in salita: circa 1.150 m sino alla vetta (opzionale ed eventuale), 750 m fino al rif. Biella.
  • Tempo di percorrenza dell’escursione: circa 7-8 ore escluse le soste.
  • Difficoltà: E, la vetta EE.
  • Cartina topografica di riferimento: Tabacco n. 03.
  • Accompagnatori: Luigina Felet (tel. 328.1478665) e Federico Bressan (f.bressan@cai.it).
  • Partenza: ore 7.00 dal Piazzale Resistenza (stadio) a Belluno con mezzi propri; il rientro è previsto in serata.

*****

Le iscrizioni, aperte solo ai soci CAI, si effettuano esclusivamente in modalità online al seguente link: https://form.jotform.com/EscursionismoCaiBL/Crodabeco improrogabilmente entro le ore 12 di sabato 8 ottobre; la quota di iscrizione è di euro 5,00 e va versata domenica mattina al momento del ritrovo.

Il numero massimo di partecipanti è di quindici. Il costo del trasporto è a carico degli iscritti, che dovranno utilizzare auto proprie osservando le buone pratiche anticovid.

In ogni caso la gita non verrà spostata ad altra data ma, ad insindacabile giudizio degli accompagnatori, il percorso potrà variare in considerazione delle condizioni meteorologiche e di innevamento.

Si ricorda che la partecipazione comporta accettazione del regolamento generale del CAI e di tutte le direttive impartite dagli accompagnatori, e che ciascuno è responsabile del proprio stato di salute.

Scarica il programma e il REGOLAMENTO GITE [pdf – 47 kb]