La Commissione Escursionismo ha organizzato un’uscita alle Dolomiti d’Ampezzo per domenica 19 settembre 2021.

Programma

Escursione ad anello con la salita alla cima della Croda del Béco.

La partenza è situata alla Malga Ra Stua (1668 m.) seguendo il sentiero n.26 che porta al lago di Fosses (2142 m.) posizionato in un luogo idilliaco ed isolato nel cuore dell’ alpeggio.

Il sentiero prosegue quindi per valloncelli e dossi fino al rifugio Biella (2327 m.)

Dal rifugio si sale per sentiero alla forcella Sora Forno ( 2388 m.) e poi a sinistra lungo la cresta che porta alla cima ( 2810 m.).

Grandioso panorama circolare sulle Dolomiti e sulle Alpi Austriache, nonché sul sottostante lago di Braies, spesso in compagnia degli stambecchi.

Discesi al rifugio Biella, per carrareccia al rifugio Senes ( 2116 m.) e, lungo la Val Salata, di nuovo a malga Ra Stua.

Il pranzo è previsto al sacco.

  • Dislivello complessivo in salita: circa 1100 m.
  • Tempo di percorrenza dell’escursione: 7 ore circa escluse le soste.
  • Difficoltà: EE
  • Cartina Tabacco n. 3

Accompagnatori: Bratti Romano 3282777606 e Stefano Val 333 9258899.

Partenza: ore 6.30 dal Piazzale Resistenza (stadio) a Belluno ritrovo 10 min. prima, il rientro è previsto in serata.

Le iscrizioni, aperte solo ai soci CAI, si effettuano esclusivamente in modalità online improrogabilmente entro le ore 12 di sabato 18 settembre al seguente link: https://form.jotformeu.com/EscursionismoCaiBL/CrodaBeco

La quota di iscrizione è di euro 5,00 e va versata domenica mattina al momento del ritrovo.

Accompagnatori: Romano Bratti 328 2777606 e Stefano Val 333 9258899

******

E’ obbligatorio attenersi scrupolosamente alle norme anti covid e, dunque, nel rispetto degli altri indossare la mascherina quando necessario, operare il dovuto distanziamento e disporre di auto propria in modo da evitare ogni occasione di possibile contagio. 

Si ricorda che la partecipazione comporta accettazione del regolamento generale del CAI e di tutte le direttive impartite dagli accompagnatori, e che ciascuno è responsabile del proprio stato di salute, in particolare gli accompagnatori potranno variare il percorso a seconda delle condizioni del gruppo e meteo.

Scarica il volantino dell’uscita [pdf – 412 kb]