Vi proponiamo, per domenica 18 giugno 2023, un’uscita alla scoperta delle Dolomiti del Brenta.

La Commissione Escursionismo della Sezione di Belluno del Club Alpino Italiano organizza per domenica 18 giugno 2023 un’escursione estremamente suggestiva e panoramica alla scoperta delle Dolomiti di Brenta.

Situate fra la destra orografica dell’Adige e il Sarca, immissario del lago di Garda ed il cui emissario, il
Mincio, è affluente del Po, queste montagne appartengono alle Alpi Retiche e, pur geograficamente esterne al perimetro dolomitico, vi appartengono appieno per morfologia e geologia e, anzi, ne costituiscono uno dei luoghi più famosi e stupendi. Sono, inoltre, l’unico gruppo dolomitico interamente trentino.

La nostra escursione avrà ad oggetto la conoscenza, con percorso ameno e ricco di colpi d’occhio, dirimpetto alle cime di Brenta ed al maestoso campanil “Bas”, dell’immensa parete sud del Croz dell’Altissimo, monte non ragguardevole per altitudine ma la cui parete sudovest, rilevantissima per dislivello (oltre 1.000 metri) e difficoltà (VI+), gareggia con i colossi della val di San Lucano e fu mirabilmente vinta nel 1910 dal principe delle guide alpine ampezzane, Angelo Dibona, attraverso la famosa via che porta il suo nome.

Da Molveno (m. 850), sull’omonimo lago, si sale per piacevole mulattiera fra ameni boschi al rif. Pradél (m
1360) e, attraverso il sentiero n. 340, si entra nel cuore del Gruppo di Brenta costeggiando in semipiano
l’intera parete sudovest del Croz dell’Altissimo sino all’omonimo rifugio (m. 1.431). Aggirata la testata della val delle Seghe, con percorso estremamente panoramico, si sale al rifugio della Selvata (m. 1.651), posto in un cadin da dove parte la traccia per la Bocca di Brenta. Si valuterà in loco se salire sino al bivacco del Massodì (m. 1.986). In ogni caso, dal rifugio Selvata si scenderà dapprima per sentiero nel bosco (n. 319) e, poi, per mulattiera, rientrando a Molveno per la val dell’Orc.

Gita di media difficoltà, è richiesto equipaggiamento da montagna e di protezione contro il sole e la
pioggia; è indispensabile calzare scarponi. Pranzo al sacco. Non sono ammessi, come di consueto,
animali domestici.

  • Dislivello complessivo in salita: circa 900 m; ove si salisse al bivacco del Massodì, 1.150 m.
  • Tempo di percorrenza dell’escursione: circa 7-8 ore escluse le soste.
  • Difficoltà: E.
  • Cartine topografiche di riferimento: Tabacco n. 53.
  • Accompagnatori: Luigina Felet (tel. 328.1478665) e Federico Bressan ( f.bressan@cai.it ).
  • Partenza: ore 6,30 dal Piazzale Resistenza (stadio) a Belluno con mezzi propri; il rientro è previsto in serata.

*****

Le iscrizioni, aperte solo ai soci CAI, si effettuano esclusivamente in modalità online entro le ore 12 di sabato 17 giugno al seguente link: https://form.jotform.com/EscursionismoCaiBL/Altissimo; la quota di iscrizione è di euro 5,00 e va versata domenica mattina al momento del ritrovo. Il numero massimo di partecipanti è di quindici. Il costo del trasporto è a carico degli iscritti, che dovranno utilizzare auto proprie.

In ogni caso la gita non verrà spostata ad altra data ma, ad insindacabile giudizio degli accompagnatori, il percorso potrà variare in considerazione delle condizioni meteorologiche e di innevamento.

Si ricorda che la partecipazione comporta accettazione del regolamento generale del CAI e di tutte le direttive impartite dagli accompagnatori, e che ciascuno è responsabile del proprio stato di salute.