Da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio 2023 organizziamo un’uscita in Val d’Aosta.

Programma di massima

  • 30/06/2023 – Dopo un comodo viaggio in pullman e raggiunta la fine della Valsavarenche, in loc. Pont (1960mt) inizia la salita che, per comodo sentiero ben segnato e con pendenza moderata, ci porterà al Rifugio Vittorio Emanuele II (2732 mt), dove pernotteremo le due notti, in circa 2,5 ore
  • Il giorno per la salita alla Cima verrà scelto in base alle previsione meteo riservando la salita al giorno più propizio.

Di buon mattino, anticipando il levar del sole, si parte per una buona ora e mezza su un percorso privo di ghiaccio. Raggiunto l’inizio dei ghiacci, a circa 3100 mt, calziamo i ramponi e, per un ghiacciaio moderatamente pendente, saliamo la “Schiena d’asino”. Lungo una dorsale raggiungeremo la Becca di Moncorvè (3800 mt). Proseguendo raggiungeremo la base del Gran Paradiso la cui cima, opportunamente attrezzata, sarà raggiunta in piccoli gruppi.

  • L’altra giornata a disposizione a disposizione sarà dedicata ad una salita nei dintorni scelta in base alle condizioni generali (innevamento/meteo) e al ritorno a valle e rientro a Belluno.

Informazioni

  1. Il costo pro capite è fissato in  € 250,00 comprensivo di trasferta in Pullman,  e mezza pensione in rifugio.
  2. L’escursione è riservata ai soci CAI con precedenza agli iscritti della sezione di Belluno e viene richiesta la presentazione di un certificato medico sportivo per attività non agonistica oltre ad alcune informazioni relativi a corsi effettuati ed esperienze di alta quota per permettere la creazione di gruppi omogenei.
  3. Se interessati vi chiediamo di procedere con la compilazione del modulo on-line entro il 15/05/2023https://form.jotform.com/EscursionismoCaiBL/GranParadiso

Appuntamenti

Verso la fine del mese di maggio terremo un incontro dove verranno illustrate le caratteristiche della salita, date le informazioni necessarie per quanto riguarda l’attrezzatura e la conferma dell’iscrizione.

Attrezzatura richiesta:  Ramponi – Picozza – Casco – Imbrago – Cordino da ghiacciaio (meglio se dyneema 3,5 mt, min 7 mm) – 2 moschettoni con ghiera – Occhiali da sole – Torcia frontale (pile di scorta) –   Bastoncini  – 2 paia di guanti – Piumino  e abbigliamento caldo (comunicare eventuale disponibilità di artva pala e sonda da utilizzare in caso di necessità)

Si ricorda che la partecipazione comporta accettazione del regolamento allegato e di tutte le direttive impartite dagli accompagnatori, e che ciascuno è responsabile del proprio stato di salute.

Per informazioni 328 2777606 Romano Bratti