La Sezione di Belluno del Club Alpino Italiano organizza per domenica 24 novembre 2019 la gita sociale 2019, sui monti di Verona.

Si tratta di un’escursione in località prealpine estremamente suggestive, momento di ritrovo aperto a tutti, soci e non, per un momento di allegria vissuto assieme.

La giornata prevede l’escursione al celebre Parco delle Cascate di Molina, a nord di Verona, dove potremo ammirare le meraviglie compiute dal torrente, il pranzo assieme in un ristorante – pizzeria locale (pranzo libero, chi lo preferisce anche al sacco o presso il parco dove vi sono un ristoro e i servizi igienici) e, quindi, nel pomeriggio il trasferimento a Bolca per ammirare i celeberrimi fossili marini conservati nel rinomato museo locale.

Se il tempo lo consentirà potranno essere possibili alcune interessanti deviazioni (ponte di Veja – covolo di Camposilvano e Valle delle Sfingi).

E’ gita semplice aperta anche ai non soci ed ai minori responsabilmente accompagnati. Non sono ammessi, come di consueto, animali domestici.

  • Dislivello complessivo: trascurabile. Gita facile adatta a tutti.
  • Accompagnatori: Daniele Longo, Silvia Felappi, Federico Bressan, Alessandro Farinazzo.
  • Partenza: ore 7.30 dal Piazzale Resistenza (stadio) a Belluno con pullman; il rientro è previsto in serata.

*****

Le iscrizioni si ricevono presso il negozio MAZZONETTO in Via Vittorio Veneto a Belluno improrogabilmente entro le ore 12 di venerdì 22 novembre.

La quota di partecipazione è fissata in € 27,00 per non soci ed € 22,00 per soci CAI in regola col tesseramento 2019 e comprende il viaggio in pullman e l’assicurazione per i non soci.

Sono esclusi dalla quota il pranzo e l’ingresso al Parco delle cascate (euro 4,00) e al museo di Bolca (euro 4,00).

E’ necessario equipaggiamento da escursione con buone scarpe antisdrucciolo e indumenti di protezione contro la pioggia.

In ogni caso la gita non verrà spostata ad altra data ma, ad insindacabile giudizio degli accompagnatori, il percorso potrà variare in considerazione delle condizioni meteorologiche e di innevamento.

Si ricorda che la partecipazione comporta accettazione del regolamento generale del CAI e di tutte le direttive impartite dagli accompagnatori, e che ciascuno è responsabile del proprio stato di salute.

Scarica il programma dell’uscita [pdf – 75 kb]