Organizziamo per domenica 4 settembre 2022 un’uscita sul gruppo Dolomiti di Sesto.

Lunga ed impegnativa escursione che ci porterà, anche se di poco, sopra i 3000 m, seguendo il percorso dei primi salitori.
Partiremo quindi dal parcheggio di fondovalle (a pagamento, 8€ per auto) e risaliremo la Val Fiscalina fino al rifugio Rifugio Zsigmondy-Comici 2.224 m.

Proseguendo verso F.lla Giralba, e prima di raggiungerla, si lascia il sentiero 103 per seguire il 101 fino all’imbocco della stupenda Busa di Dentro (foto sotto). A questo punto seguiremo la traccia che risale lungamente le colate detritiche racchiuse tra il monte Giralba e La Mitria, fino a pervenire a quel che rimane di un nevaio perenne ridotto ormai ai minimi termini.

A questo punto inizia la parte più ripida e faticosa del percorso, risaliremo per sfasciumi il ripido ghiaione che ci porterà alla base delle roccette da risalire seguendo gli ometti e con brevi passaggi di primo grado. Seguendo poi la cresta sommitale arriveremo all’ampio pianoro detritico dove è posta la croce di vetta.

  • Partenza: ore 5:30 dal Piazzale della Resistenza-Stadio a Belluno con mezzi propri.
  • Difficoltà: EE con passaggi di primo grado e ghiaie mobili (casco obbligatorio) Dislivello 1600 m ca
  • Tempo di percorrenza dell’escursione: 8,5 ore circa escluse le soste
  • Cartina: Tabacco n. 010 o 017
  • Equipaggiamento: Abbigliamento adeguato alla quota (potrebbe esserci freddo e vento) Casco

SONO RICHIESTI AI PARTECIPANTI UN OTTIMO ALLENAMENTO, PIEDE SICURO ED ASSENZA DI VERTIGINI

Le iscrizioni, aperte solo ai soci CAI, si effettuano in modalità online improrogabilmente entro le ore 12 di sabato 3 Settembre al seguente link: https://form.jotform.com/EscursionismoCaiBL/Popera

Accompagnatori Rinaldo Dell’Eva, Lara Funes e Stefano Val (per informazioni 333-9258899)

Numero massimo di partecipanti: 15 – La quota di iscrizione è di € 5,00 e va versata domenica mattina.

Il costo del trasporto è a carico degli iscritti, che dovranno utilizzare auto proprie osservando la normativa anticovid.

Si ricorda che la partecipazione comporta accettazione del regolamento generale del CAI e di tutte le direttive impartite dagli accompagnatori (che valuteranno la possibilità di modificare/annullare l’escursione in base alle condizioni meteo e del gruppo), e che ciascuno è responsabile del proprio stato di salute.

Scarica il programma e IL REGOLAMENTO [pdf – 382 kb]