Le Commissioni Escursionismo e il Gruppo Straki vi invitano all’uscita organizzata per domenica 16 ottobre 2022 in collaborazione con CAI Pordenone.

Vi porteremo alla scoperta del museo all’aperto del Monte Sabotino (609 m). Questo monte, caratterizzato da una posizione dominante sulla pianura sottostante e conquistato dalle truppe italiane durante la 6ª battaglia dell’Isonzo, conserva molti resti della seconda linea difensiva austro-ungarica.

Descrizione giornata. La nostra escursione inizia dalla località San Mauro e più precisamente nei pressi dell’omonima chiesetta. La prima parte del percorso si sviluppa su strada asfaltata fino alla piccola borgata di Villa Vasa. Superato il ponte ci immettiamo sulla mulattiera (sentiero Cai 97) che risale il versante sud a zig zag. Proseguiamo per un bosco ricco di vegetazione e di fiori tipici della macchia mediterranea, fino a raggiungere quel che rimane della chiesa di San Valentino, luogo di pellegrinaggio fin dalla fine del XIV secolo. Fra resti di trincee, insediamenti militari e cippi confinari, procediamo in quota lungo la dorsale fino alla stele commemorativa sulla vetta del Monte Sabotino a 609 m. Il panorama spazia a 360° dalla Slovenia al mare. Da qui ora in discesa seguiamo il filo di cresta incontrando resti d’insediamenti bellici fino a raggiungere il rifugio con adiacente il suo piccolo museo (pranzo, al sacco o in rifugio). Da qui si dipanano diversi sentieri che ripercorrono le trincee e portano alla caverna delle 8 cannoniere, ma non solo, anche ad un articolato sistema di gallerie su più piani, che visiteremo accompagnati da una guida. Il percorso del rientro sarà, dapprima per strada asfaltata, in seguito per sentiero tagliando i numerosi tornanti, infine ripercorrendo in parte il sentiero di andata ci ritroveremo alla chiesetta di San Mauro.

Importante: portare carta d’identità valida per l’espatrio, pila frontale o torcia per la visita alle gallerie. Chi vuole mangiare al rifugio lo deve comunicare all’atto dell’iscrizione per prenotare i posti. Menù libero. Visita delle gallerie a pagamento – pagamento in loco (portare moneta).

***

  • Partenza: ore 6.30 Piazzale Resistenza a Belluno. Ritrovo a PN (park piscina comunale di viale Treviso) e prosecuzione per GO.
  • Rientro nel pomeriggio.
  • Abbigliamento solito da montagna con scarponcini leggeri o pedule.
  • Difficoltà T-E (Turistico-Escursionistica).
  • Dislivello in salita: 500 m.
  • Iscrizioni (aperte a soci CAI): Solo online tramite il modulo https://form.jotformeu.com/EscursionismoCaiBL/sabotino2022. Quota di iscrizione di 2 €; le quote saranno raccolte durante la gita (portate moneta, grazie).

Accompagnatori: Barbara Foggiato (Tel. 340-400.45.68) e Lisa Meneghel (Tel. 329-356.5831)

N.B.: il programma potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore

Tutti i partecipanti devono compilare e firmare il modulo allegato al programma che trovate qui sotto.

Scarica il programma col link al MODULO DA COMPILARE [pdf – 108 kb]