Cosa facciamo
“Chi più in alto sale, più lontano vede; chi più lontano vede, più a lungo sogna.” Walter Bonatti
L’escursionismo è sicuramente il modo più semplice e immediato per godere della montagna e della natura. Camminare sul territorio permette di conoscere e leggere ciò che la montagna ci regala, come se fossero le pagine di un libro da sfogliare, gita dopo gita.
Ecco perché la Commissione Escursionismo del CAI di Belluno organizza un ricco calendario di escursioni di varie difficoltà, per accompagnare persone in montagna, sui sentieri delle Dolomiti e sulle Terre Alte anche con trekking di più giorni.
Gruppi di persone accomunati dalla passione e dall’entusiasmo di percorrere l’ambiente montano per scoprire, osservare e ammirare le Bellezze della natura e le Testimonianze legate alla cultura delle genti.
Condividiamo con il gruppo dei partecipanti fatica, soddisfazione, gioia, promuovendo comportamenti corretti e rispettosi verso gli altri e verso i luoghi che ci ospitano. Mettiamo il nostro cuore e impegno, ispirandoci a una cultura dell’escursionismo che non è solo movimento, prestazione fisica, ma un percorso di conoscenza e di scambio di esperienze, emozioni, testimonianze.
Camminare sui sentieri che sono stati teatro della Storia, camminare alla ricerca di specie botaniche, camminare per osservare gli animali nel bosco…
Camminare per Conoscere!
Attività della Commissione
Ultime News
Croz dell’Altissimo
Vi proponiamo, per domenica 18 giugno 2023, un’uscita alla scoperta delle Dolomiti del Brenta. La Commissione Escursionismo della Sezione di Belluno del Club Alpino Italiano organizza per domenica 18 giugno 2023 un’escursione estremamente suggestiva e [...]
Monte Bivera
Abbiamo organizzato un’uscita sulle Alpi Carniche per domenica 11 giugno 2023. Il Bivers è una montagna delle Alpi Carniche, sottogruppo delle Tolmezzine Occidentali, che si trova fra la conca di Sauris e Forni di Sopra. [...]
Monte Pore
Per domenica 28 maggio 2023 abbiamo organizzato un’uscita sul gruppo Averau-Nuvolau. D’aspetto appenninico, si rivela essere sorprendentemente uno dei più bei “balconi” panoramici su tutti i comprensori dolomitici, la vista a 360° spazia dai paesi [...]
Gran Paradiso (4.061 mt)
Da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio 2023 organizziamo un’uscita in Val d’Aosta. Programma di massima 30/06/2023 – Dopo un comodo viaggio in pullman e raggiunta la fine della Valsavarenche, in loc. Pont (1960mt) [...]
Chi siamo
Contattaci
Hai domande sulle nostre attività? Vorresti partecipare alle nostre uscite?
Regolamento
- La quota di partecipazione all’attività escursionistica è fissata dalla Commissione concordemente al direttore di escursione, sulla base del preventivo dei costi relativi presentato da questi.
- Tutte le spese sostenute per l’organizzazione e la conduzione dell’attività devono essere dimostrate dai relativi documenti contabili (fatture, ricevute, scontrini fiscali, ecc.).
- Il direttore di escursione è tenuto a presentare al responsabile della Commissione entro un mese il nominativo dei partecipanti con le somme incassate, che vanno consegnate, ed eventualmente la relazione economica con la documentazione delle spese effettuate.
L’escursione si effettua con qualsiasi tempo, salvo comunicazione contraria agli iscritti. Il ritrovo per la partenza è fissato 15 minuti prima dell’orario riportato nel programma.
L’entrata in vigore del presente regolamento, approvato dalla Commissione Escursionismo durante la riunione del, e ratificato dal Consiglio Direttivo nella riunione svolta il, comporta la decadenza di qualsiasi preesistente regolamento della Commissione Escursionismo.
In seno al Club Alpino Italiano – Sezione di Belluno, ai sensi e per gli effetti dell’art. 41 dello Statuto sezionale, è costituita la Commissione Escursionismo la quale, previa approvazione espressa del Consiglio Direttivo sezionale, adotta il presente regolamento.
La Commissione promuove l’attività escursionistica ed il trekking nelle sue varie forme, finalizzati alla corretta frequentazione degli ambienti naturali e alla loro conoscenza e conservazione; può organizzare manifestazioni ed eventi, anche in collaborazione con le altre Commissioni della Sezione o di altre Sezioni; cura la formazione e l’aggiornamento degli accompagnatori di escursionismo.
La Commissione Escursionismo è formata da un responsabile e dal collegio degli accompagnatori; si può articolare in subcommissioni o gruppi, che debbono permanere in coordinata armonia con la Commissione medesima e seguono le direttive del responsabile della Commissione; fanno parte della Commissione Escursionismo il Gruppo Straki e il Gruppo Ciaspe.
Le sub commissioni, i gruppi e, in ogni caso, gli accompagnatori si impegnano ad evitare, per quanto possibile, il sovrapporsi di gite, trekking ed attività con quelle già preventivamente calendarizzate dal programma.
Della Commissione Escursionismo fanno parte di diritto, e sono invitati alle sue riunioni, il Presidente pro tempore della Sezione e il referente pro tempore della Commissione medesima in seno al Consiglio Direttivo; quest’ultimo ha il compito di comunicare le linee di indirizzo del Consiglio Direttivo sezionale e di raccogliere e trasmettere eventuali richieste e proposte. In proposito il Consiglio Direttivo della Sezione di volta in volta in carica individua, a sua insindacabile scelta, all’interno dei propri membri la persona referente della Commissione Escursionismo, per mandato della durata massima pari a quella del Consiglio in carica.
La Commissione Escursionismo:
- Indica il proprio responsabile, la cui nomina ha effetto in seguito a ratifica da parte del Consiglio Direttivo sezionale;
- Nomina i direttori di escursione tra i soci della sezione di provata capacità ed esperienza, su proposta degli stessi, aggiornando di anno in anno l’elenco degli accompagnatori e pubblicandolo sull’annuario sezionale;
- Prepara il calendario annuale alla presenza dei direttori di escursione e redige, entro il 15 dicembre di ogni anno, il programma delle escursioni da sottoporre al Consiglio Direttivo per la ratifica.
- Si riunisce almeno due volte all’anno per preparare nei dettagli le escursioni, ascoltare le relazioni delle attività svolte, le eventuali problematiche sorte e concorda le eventuali idee, direttive o suggerimenti da diffondere tra i direttori di escursione.
- Raccoglie e archivia le suddette relazioni;
- Ha facoltà di modificare il programma qualora ne ravvisi la necessità, può altresì sostituire il direttore di escursione su richiesta dello stesso o per altri motivi. In questi casi deve comunicarne notizia tempestiva nel programma dettagliato;
- Disciplina le regole e le norme di comportamento delle escursioni sia per i direttori di escursione, che per gli accompagnatori che per gli escursionisti, sottoponendole all’approvazione del Consiglio Direttivo sezionale;
- Affianca, con almeno uno dei suoi componenti, il direttore di escursione nel fornire le informazioni, nel prenotare i posti e nell’effettuare l’escursione di preparazione alla gita;
- Le decisioni della Commissione sono assunte dalla maggioranza dei presenti alla riunione, in caso di parità prevale il voto del responsabile;
- Ogni riunione si considera valida, ove correttamente convocata a mezzo avviso per posta elettronica e/o telefono, con la presenza del responsabile o di un suo delegato ed almeno il 40% dei componenti la Commissione
Il responsabile della Commissione viene eletto dagli accompagnatori.
Il responsabile della Commissione deve essere un socio della Sezione in regola con il tesseramento e deve far parte della Commissione escursionismo; egli viene eletto nella riunione autunnale di stesura ed approvazione del programma; la sua carica è annuale e coincide con l’anno solare a venire.
Nessuno può mantenere la carica per più di due mandati consecutivi.
Il responsabile della Commissione ha il compito di coordinare i Direttori di Escursione, di tenere la cassa, di convocare la Commissione per decisione autonoma oppure su richiesta di almeno il 50% degli accompagnatori, di vietare escursioni ritenute particolarmente pericolose o gravose, di riferire in Consiglio Direttivo ogni qual volta richiesto, di coordinare la Commissione con le altre sezionali e di altre Sezioni, di intrattenere i rapporti con persone ed enti terzi, di interfacciarsi col referente, di redigere e comunicare annualmente al Consiglio Direttivo sezionale il bilancio della Commissione, di curare e favorire la formazione degli accompagnatori.
Il direttore di escursione:
- Coadiuvato dalla Commissione Escursionismo, redige un programma dettagliato da affiggere in bacheca e comunicato a mezzo social media possibilmente dieci giorni prima della partenza, nel quale siano messe in evidenza:
- il giorno e l’ora di chiusura delle iscrizioni;
- il percorso e le sue caratteristiche;
- il livello di difficoltà secondo la scala edita dalla Commissione Centrale Escursionismo del C.A.I. ;
- la tabella di marcia;
- i mezzi di trasporto;
- l’eventuale luogo di pernottamento e dei pasti;
- l’attrezzatura individuale;
- l’importo della quota di partecipazione;
- il numero massimo dei partecipanti;
- il luogo e l’ora di ritrovo e della partenza;
- quant’altro ritenga utile per lo svolgimento ottimale dell’escursione.
- il giorno e l’ora di chiusura delle iscrizioni;
- A suo insindacabile giudizio, può escludere i partecipanti ritenuti non idonei o non sufficientemente equipaggiati.
- Predispone i mezzi di trasporto in relazione alle esigenze dell’escursione. Ove previsto l’utilizzo dei pullman concorda con il responsabile il noleggio degli stessi.
- Può disporre variazioni di percorso e di orario anche durante lo svolgimento dell’escursione.
- S’impegna a rispettare gli oneri che gli derivano dall’organizzazione e la conduzione dell’escursione e a farsi sostituire col massimo anticipo se, per gravi motivi personali o per sopraggiunti impedimenti, non fosse disponibile, nonché a darne tempestiva comunicazione al responsabile della Commissione.
- Relaziona dettagliatamente al responsabile della Commissione sull’andamento dell’escursione, sul percorso e relative difficoltà eventualmente riscontrate, sul numero dei partecipanti, i loro nominativi ecc.
- L’attività di direttore di escursione e/o accompagnatore è svolta a titolo gratuito.
- Il direttore di escursione e gli accompagnatori hanno facoltà di non versare la quota di partecipazione, relativamente all’importo delle spese di viaggio qualora l’economia del viaggio lo consenta.
- Se durante lo svolgimento dell’escursione un partecipante non dovesse essere più in grado di proseguire, il direttore di escursione non può assolutamente lasciare che questi faccia ritorno da solo alla base di partenza, ma valuterà il caso di farlo accompagnare da persona di sua fiducia con indubbia capacità ed esperienza, o deciderà la variazione del percorso che riterrà più idonea a garantire la sicurezza individuale e di gruppo.
- Il direttore di escursione che, con la sua condotta, mette a repentaglio l’incolumità fisica dei partecipanti e/o determina, sia pur parzialmente, una grave turbativa della buona armonia dell’escursione, potrà essere sollevato dalla Commissione, di concerto con il Consiglio Direttivo, dalla facoltà dì condurre le restanti escursioni che gli competono.
Alle attività escursionistiche possono prendere parte tutti i soci del Club Alpino Italiano (C.A.I.) in regola con il pagamento della quota annuale. La presenza dei non soci:
- E’ subordinata dall’insindacabile giudizio della Commissione;
- E’ limitata alle escursioni che non superino il livello difficoltà “E” della scala escursionistica del C.A.I.;
- Può essere subordinata al versamento di una maggiorazione che di volta in volta, può essere stabilita, oltre alla quota aggiuntiva prevista per l’assicurazione antinfortunistica attivata dalla Sezione.
Ogni partecipante all’escursione deve:
- Garantire la propria sana e robusta costituzione fisica, nonché la conoscenza della propria preparazione fisica;
- Comunicare preventivamente al direttore di escursione le patologie eventualmente sofferte, sia in atto che potenziali, di cui sia a conoscenza;
- Prendere visione del programma per valutare le prevedibili difficoltà e impegno, così da decidere sull’opportunità della sua iscrizione sulla base della preparazione fisica e sul possesso di un adeguato equipaggiamento.
- Seguire l’itinerario previsto e non allontanarsi dal gruppo, salvo autorizzazione del Direttore d’Escursione affinché lo stesso venga sollevato da eventuali responsabilità.
- Osservare scrupolosamente le disposizioni impartite dal direttore di escursione e dai suoi collaboratori, e adottare tutti gli accorgimenti atti a garantire la propria ed altrui incolumità. Il socio che, con il suo comportamento compromette la buona armonia e, in definitiva, la buona riuscita dell’escursione, sarà segnalato dal direttore di escursione alla commissione escursionismo per i provvedimenti del caso.
La Commissione si dota di apposito regolamento gite, che comunica al Consiglio Direttivo sezionale e che il partecipante deve sottoscrivere previamente all’escursione e che è tenuto ad osservare.
La quota di partecipazione è stabilita dalla Commissione; deve essere versata all’atto della prenotazione secondo l’ammontare indicato in programma, pena la mancata validità dell’iscrizione. Non è previsto rimborso.