Domenica 24 settembre 2023 vi porteremo ai piedi della “Grande Talvena”, nel suo versante meridionale, un tempo destinato al pascolo del bestiame delle malghe, in un ambiente unico e particolare, da dove è possibile ammirare il versante settentrionale della Schiara.

Programma

  • Ritrovo: ore 6.30 Piazzale Resistenza
  • Dislivello: circa 1450 m
  • Tempo di percorrenza: 7/8 ore circa escluse le soste.
  • Difficoltà: E.E. (Il dislivello non è eccessivo ma richiede ottimo allenamento)
  • Cartina: Tabacco n. 24
  • Accompagnatori:
    • Stefano Val 333 9258899
    • Renato De Vecchi 320 0698220

La prima parte del percorso è il sentiero che porta al rifugio F. Bianchet (1245 m) con il quale supereremo i primi 800 metri di dislivello.

Dal rifugio prenderemo il sentiero che, scendendo verso nord, va ad attraversare la Val Vescovà per poi risalire tutta la Val Vachera in maniera mai monotona, a tratti rapidamente e con traversate sotto roccia e passando boschi e radure fino a giungere ad una caratteristica forra rocciosa. Da qui ci si alza per prati fino ai pascoli delle Rosse dove sorge la casera, recentemente restaurata e con uno spazio destinato a bivacco.

Dietro la casera incombono i ripidissimi pendii erbosi del monte Talvéna, in un ambiente primordiale fatto di grandi spazi e ampie vedute verso la Schiara.

Le iscrizioni, aperte solo ai soci CAI, si effettuano in modalità online entro le ore 12 di sabato 23 settembre al seguente link:  https://form.jotform.com/EscursionismoCaiBL/Casera-Vescova

Il numero massimo di partecipanti è di quindici.

La quota di iscrizione è di € 5,00 e va versata domenica mattina al momento del ritrovo.

Pranzo al sacco e il costo del trasporto è a carico degli iscritti, che dovranno utilizzare auto proprie.

In ogni caso la gita non verrà spostata ad altra data ma, ad insindacabile giudizio degli accompagnatori il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo e/o del gruppo.

Si ricorda che la partecipazione comporta accettazione del regolamento allegato e di tutte le direttive impartite dagli accompagnatori, e che ciascuno è responsabile del proprio stato di salute.