La Commissione Escursionismo e la Scuola Bellunese hanno organizzato un’uscita per il 5 settembre.

Nell’occasione del 130° anniversario della nostra Sezione vi proponiamo questa salita ad una cima simbolo dell’alpinismo di casa nostra ma non solo, dove i grandi hanno tracciato vie “impossibili” sulla parete inaccessibile nel versante della Val de Piero.

Il punto di partenza sarà il rifugio F. Bianchet che potrà essere raggiunto già il giorno/sera prima per chi preferisce diminuire il dislivello della salita.

In questo caso, considerata la situazione legata alle normative anti-covid, chiediamo ai partecipanti di occuparsi della propria prenotazione a seconda delle proprie necessità.

Per chi decide di salire la mattina stessa al rifugio ricordiamo che, dal parcheggio, il dislivello da salire è di circa 800 metri per 6 km.

Per tutti il ritrovo è presso il rifugio alle ore 7.15 del 05/09.

Dal Rifugio alla cima il percorso si svolge inizialmente lungo il sentiero 503 che porta alla Gusela del Vescovà che verrà lasciato prima di giungere al Van della Sciara per seguire i radi ometti e bolli rossi che portano alla cima.

Le difficoltà sono classificate EEA con un breve tratto attrezzato sotto la Finestra del Balcon e passaggi di I / I+ nei pressi della cima.

Sono richiesti il kit da ferrata completo e un ottimo allenamento in considerazione delle difficoltà e del dislivello (min. 1200 m in salita e 2000 m in discesa, per chi parte dal parcheggio 2000 anche in salita).

Nel caso in cui il meteo non consentisse la salita, per chi pernotterà al rifugio e comunque per chi lo vorrà, verrà effettuata un’escursione alternativa nei dintorni sempre partendo dal rifugio.

Per ogni informazione si prega contattare il numero 333-9258899 (Stefano Val)

Le iscrizioni, aperte solo ai soci CAI e per le quali si darà precedenza aglii iscritti della Sezione, si effettuano esclusivamente in modalità online improrogabilmente entro le ore 12 di venerdì 27 agosto al seguente link:
https://form.jotformeu.com/EscursionismoCaiBL/Burel

La quota di iscrizione è di euro 10,00 e va versata domenica mattina al momento del ritrovo.
Accompagnatori: Stefano Val, Renato De Vecchi, Romano Bratti, Lara Funes con l’appoggio della Commissione Alpinismo

******

E’ obbligatorio attenersi scrupolosamente alle norme anti covid e, dunque, nel rispetto degli altri indossare la mascherina quando necessario, operare il dovuto distanziamento e disporre di auto propria in modo da evitare ogni occasione di possibile contagio.

Scarica il volantino dell’uscita [pdf – 336 kb]