Lo scialpinismo è una attività completa ed entusiasmante che richiede molte conoscenze. Per acquisirle correttamente ci sono i corsi del CAI.
Le gite di scialpinismo, organizzate dalla commissione, danno agli allievi che hanno superato positivamente un corso base o un corso avanzato, la possibilità di continuare a frequentare la montagna invernale, proseguendo l’apprendimento, restando in compagnia e rispettando l’ambiente.
Lo scialpinismo è una attività completa ed entusiasmante che richiede molte conoscenze. Per acquisirle correttamente ci sono i corsi del CAI.
Le gite di scialpinismo, organizzate dalla commissione, danno agli allievi che hanno superato positivamente un corso base o un corso avanzato, la possibilità di continuare a frequentare la montagna invernale, proseguendo l’apprendimento, restando in compagnia e rispettando l’ambiente.
Storia della Commissione
Il gruppo Gite di Scialpinismo nasce il 20 Gennaio 1999. Con il sostegno di tutti gli istruttori, le Gite hanno fatto parte integrante dell’attività della Scuola Bellunese e la grande partecipazione ha dimostrato fin da subito la bontà di questa iniziativa.
Per sgravare la Scuola da questo ulteriore impegno e sentendo la necessità di avere autonomia gestionale e finanziaria, nel 2009 è stata istituita la Commissione Gite Scialpinismo con l’obiettivo di offrire agli ex allievi dei corsi di Scialpinismo Base o Avanzato, la possibilità di mantenere e aumentare le proprie conoscenze (con acquisizione di sicurezza e capacità di valutazione autonome) ma anche di trovare nel gruppo eventuali compagni di avventura.
La Commissione Gite Scialpinismo si prefigge lo scopo di offrire divertimento in sicurezza. Le uscite hanno una valenza sociale (stare insieme, condividere, accettare e aiutare gli altri) etica (rispetto degli altri e dell’ambiente) ed educativa (accrescere le conoscenze per affrontare in sicurezza l’ambiente invernale).
Attività della Commissione
Istruttori membri della Commissione
Il team di istruttori che opera nella Commissione
Contattaci
Hai domande sulle nostre attività?
Vorresti partecipare a qualche uscita?
Regolamento
Per ogni gita verrà richiesta una quota di iscrizione, riferita al trasporto in autobus, quando utilizzato e alle spese di organizzazione e accompagnamento.
La cifra potrà variare in funzione del tipo di mezzo utilizzato, del numero di partecipanti, dell’eventuale
utilizzo di impianti, delle spese di rifugio, ecc.
I motivi di variazione della quota saranno sempre resi noti; ognuno può chiedere in ogni momento chiarificazioni su quota ed utilizzo delle somme percepite.
La quota di partecipazione, in caso di decisione di rinunciare alla gita, potrà essere rimborsata per intero
solo fino al momento della chiusura delle iscrizioni, dopo di che sarà rimborsata esclusivamente in caso di annullamento della gita da parte degli istruttori, detratte le spese sostenute per l’organizzazione e le eventuali penali se precedentemente comunicate.
In ogni caso, tutti i costi relativi alla partecipazione degli Istruttori accompagnatori, in numero adeguato
alle difficoltà dell’ uscita e deciso in modo insindacabile dai responsabili della Commissione, saranno suddivisi tra i partecipanti e, di regola, compresi nella quota di iscrizione.
Ove si rivelasse necessario, potrà essere richiesta una quota integrativa a quella d’iscrizione.
I partecipanti alle gite, quali iscritti al C.A.I., sono assicurati anche durante lo svolgimento della gita; sono coperti dal punto di vista assicurativo per il recupero, gli infortuni, l’ invalidità e la morte.
E’ opportuno e consigliato che ognuno conosca le condizioni ed i massimali di cui gode, prendendo visione, presso le sedi CAI, dei contratti assicurativi stipulati dal CAI con l’Impresa Assicuratrice, questo al fine di aggiungere una eventuale assicurazione integrativa individuale.
All’ interno della Sezione del C.A.I. di Belluno “Francesco Terribile” si costituisce la Commissione Gite di Scialpinismo, con l’intento di rispondere alle richieste di allievi formati dalle Scuole di Sci-Alpinismo del C.A.I.
Finalità della Commissione è quella di offrire agli ex allievi una serie di gite di sci-alpinismo; con l’opportunità di continuare a frequentare in compagnia ed in sicurezza la montagna invernale, si continua l’opera di formazione ed istruzione iniziate con i Corsi di Sci Alpinismo e si creano le basi per formare gruppi che si organizzino le uscite in modo spontaneo ed autonomo.
L’organizzazione e la gestione delle gite è affidata ad Istruttori della Scuola Bellunese di Alpinismo e Scialpinismo, con il coinvolgimento e la responsabilizzazione dei partecipanti che, adeguatamente attrezzati e fisicamente allenati, devono essere consapevoli dei rischi insiti nella pratica dello sci-alpinismo.
I trasferimenti saranno effettuati con autobus o mezzi propri a giudizio degli organizzatori.
È facoltà degli organizzatori stabilire un numero massimo di iscritti alle gite, con eventuale chiusura anticipata dei termini.
Data, destinazione, termine ultimo per l’iscrizione, difficoltà della gita ed eventuale attrezzatura aggiuntiva richiesta saranno tempestivamente comunicati a mezzo stampa e con l’ affissione nelle bacheche del C.A.I. Contattando gli istruttori di riferimento si potranno avere tutte le informazioni particolareggiate che si desiderino.
Saranno accettati alla gita esclusivamente coloro che avranno perfezionato l’ iscrizione versando la relativa quota entro il termine prefissato; persone impossibilitate a farlo personalmente devono affidare l’iscrizione ad altra persona di loro fiducia che effettui l’iscrizione con il versamento nei termini prescritti.
Costituiscono requisiti indispensabili per la partecipazione alle gite:
- essere soci del C.A.I. in regola con l’anno in corso;
- avere compiuto 18 anni;
- avere superato con esito positivo almeno un corso di scialpinismo base (SA1);
- essere in buone condizioni fi siche e di allenamento;
- essere in possesso di attrezzatura adeguata ed efficiente;
- essere in possesso di A.R.V.A. e Pala personali.
Gli accompagnatori hanno il compito di:
- provvedere all’organizzazione complessiva della gita, anche con il coinvolgimento dei partecipanti;
- verificare il possesso dei requisiti di cui al punto 4;
- scegliere l’ itinerario della gita, con facoltà di apportare in ogni momento ogni variazione ritenuta necessaria per motivi di sicurezza;
- informare i partecipanti delle difficoltà e caratteristiche del percorso scelto;
- valutare le capacità tecniche dei partecipanti in rapporto alla difficoltà del percorso, con possibilità di esclusione dalla gita ovvero di limitazione o variazione dell’ itinerario durante l’ escursione;
- accompagnare i partecipanti durante l’ escursione, garantendo la presenza di almeno due Istruttori per ogni gita.
I partecipanti alle gite sono tenuti a:
- rispettare gli orari fissati e tutte le direttive impartite dagli Istruttori;
- mantenere un rapporto di collaborazione con gli Istruttori e loro aiutanti-accompagnatori, accettando senza riserve le decisione ritenute utili per il buon andamento e per la sicurezza della gita;
- mantenere con i compagni di escursione un rapporto di solidarietà e di disponibilità, al fine di creare uno spirito di gruppo;
- evitare atteggiamenti individualistici o competitivi.