Sentieri2023-10-19T15:54:15+01:00

Commissione Sentieri

La Commissione Sentieri, con i propri volontari, provvede alla manutenzione ordinaria dei sentieri di competenza della sezione di Belluno del CAI.

La Commissione è composta da circa una ventina di volontari, ma altri volonterosi sono bene accetti.

Se vuoi entrare a far parte anche tu della commissione scrivici compilando il modulo che trovi qui sotto.

Attività della Commissione

Stato sentieri

Verifica lo stato di apertura dei sentieri CAI del Veneto

Sentieri CAI

Ultime News

PULIAMO I SENTIERI: campagna di raccolta fondi

22/12/2019|

Allo scopo di raccogliere contributi da destinare al recupero di più di 1000 km di sentieri danneggiati dalla tempesta VAIA, sono stati ideati dei ciondoli ricavati dal legno delle piante oltraggiate dalla tempesta, sui quali […]

Contattaci

Hai domande sulle nostre attività?
Vorresti collaborare alle attività della Commissione?

    Il tuo messaggio (facoltativo)

    Letta l'Informativa Privacy, presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per le seguenti distinte finalità:

    Regolamento

    Art. 7 – NORME TRANSITORIE2023-03-24T17:04:39+01:00

    I nominativi del primo Consiglio Direttivo della Commissione, saranno concordati con il Consiglio Direttivo Sezionale su proposta dell’attuale responsabile.

    Il presente regolamento, sarà operativo dopo l’approvazione da parte del Consiglio Direttivo Sezionale e dopo la nomina del Direttivo della Commissione.

    Fa parte integrante del regolamento il manuale “L’attività dei volontari sui sentieri (Rischi e indicazioni operative di sicurezza)”

    Art. 1 – PREMESSA2023-03-24T16:51:35+01:00

    In base all’art. 2 comma 1 lettera b) della legge 24 dicembre 1985 n. 776 il Club Alpino Italiano provvede, a favore sia dei propri soci sia di altri, nell’ambito delle facoltà previste dallo Statuto e con le modalità ivi stabilite, al tracciamento,alla realizzazione e alla manutenzione dei sentieri, opere alpine e attrezzature alpinistiche. Altresì in base al Regolamento Generale del Club Alpino Italiano,art. 1 comma 1.d per conseguire, in base alla legge sopra citata, le finalità istituzionali a favore sia dei propri soci, sia di altri, utenti tutti di un comune patrimonio culturale e sociale, in collaborazione con organismi dello stato e degli enti autonomi,con enti pubblici e privati e con fondazioni che si occupano di problemi connessi con le aree montane, con istituti scientifici e universitari e con associazioni e organismi anche esteri aventi scopi analoghi o utili al conseguimento delle proprie finalità atte a facilitare la diffusione della frequentazione della montagna e delle escursioni, anche in forma collettiva, costruendo e mantenendo in efficienza la rete sentieristica di  competenza.

    Sono definiti “sentieri alpini” i percorsi pedonali, appositamente segnalati, che consentono il movimento di escursionisti e di alpinisti in zone montane, al di fuori dei centri abitati, per l’accesso a rifugi, bivacchi fissi o luoghi di particolare interesse alpinistico, turistico, storico, naturalistico, ambientale.

    Per ottemperare a quanto disposto dal Regolamento Nazionale del Club Alpino Italiano, anche la Sezione di Belluno ha da anni costituito un’apposita Commissione Sentieri che, in forma autonoma, e sotto la responsabilità del Consiglio Direttivo e del presidente della sezione CAI di Belluno, opera nella manutenzione dei sentieri.

    Art. 2 – FINALITÀ2023-03-24T16:52:45+01:00

     La Commissione Sentieri  si costituisce per programmare, organizzare e realizzare la manutenzione e la tracciatura dei sentieri  di competenza della Sezione C.A.I. di Belluno rendendoli percorribili  agli escursionisti. La manutenzione di eventuali tratti attrezzati dei sentieri verrà effettuata dalle guide alpine con le quali la Commissione potrà collaborare.

    Art. 3 – ORGANICO2023-03-24T16:54:01+01:00

    La Commissione è formata da soci volontari in regola con l’iscrizione annuale alla Sezione e l’elenco dei partecipanti alle attività di manutenzione verrà comunicato annualmente al Consiglio Direttivo Sezionale. Variazioni all’elenco, per nuovi ingressi o uscite, verranno tempestivamente comunicate al C. D. S.

    Il direttivo della Commissione sarà composto da 5-7 soci nominati, anche su indicazione del direttivo uscente, dal Consiglio Direttivo Sezionale. Rimarrà in carica per un triennio e al suo interno nominerà il  Responsabile. Nel caso in cui, uno o più componenti dovessero lasciare il direttivo, il Consiglio Direttivo Sezionale provvederà alla nomina di nuovi componenti.

    Al termine del primo triennio, il direttivo in carica, potrà essere riconfermato per ulteriori tre anni. La nomina dovrà essere ratificata dal Consiglio Direttivo della Sezione al quale, annualmente verrà comunicato l’elenco dei componenti.

    Art. 4 – FORMAZIONE, INTERVENTI, TIPOLOGIA DELLE MANUTENZIONI2023-03-24T17:02:18+01:00
    1. FORMAZIONE

    Il D.Lgs. 81/2008 e successive modificazioni introduce e coinvolge direttamente i volontari della manutenzione sentieri e stabilisce degli obblighi a tutela e salvaguardia della sicurezza degli operatori che dovranno essere informati e conoscere i possibili rischi connessi alle varie tipologie d’intervento nonchè i comportamenti e le precauzioni da adottare per ridurre al minimo la possibilità di incidenti. Per la formazione dei nostri volontari è stato adottato il manuale:

    “L’attività dei volontari sui sentieri (Rischi e indicazioni operative di sicurezza)” redatto dal Club Alpino Italiano Regione Lombardia.

    2.USCITE

    Annualmente, di norma con la pubblicazione nell’Annuario Sezionale, verrà presentato il programma di massima degli interventi manutentivi sui sentieri di competenza.

    Ogni uscita, sia essa di ricognizione che di intervento manutentivo, dovrà essere preventivamente segnalata al Presidente della Sezione con e-mail o WhatsApp che l’autorizzerà e successivamente verrà ratificata dal Consiglio Direttivo Sezionale.

    I partecipanti verranno informati sulla tipologia dell’intervento e dovranno dotarsi dei D:P.I relativi come indicato nel: ” L’attività dei volontari sui sentieri (Rischi e indicazioni operative di sicurezza) preventivamente illustrato e consegnato ai volontari.

    2.DEFINIZIONE E MODALITÀ DEGLI INTERVENTI

    2.1 Manutenzione ordinaria

    • Pulizia e piccole sistemazioni del fondo dei sentieri che non alterino lo stato dei luoghi: rimozione sassi e/o terriccio accumulato sul sentiero a causa di dilatazione o piccoli smottamenti del terreno, chiusura buche o solchi causati dall’erosione dell’acqua, pulizia canalette di scolo.
    • Taglio rami e arbusti: taglio con decespugliatore di rovi ed altre piante o arbusti infestanti presenti lungo il sentiero, taglio rami invadenti, anche di alberature d’alto fusto, o di piccole piantine (con diametro del tronco inferiore a 12,5 cm) che intralciano la percorrenza del sentiero, taglio di piante schiantate al fine di ripristinare la percorribilità del sentiero.
    • Esecuzione di semplici opere: installazione, risistemazione o sostituzione di gradini sconnessi, riposizionamento di sassi crollati da muretti di sostegno e/o recinzione, divelti dal selciato, realizzazione di semplici cunette per favorire lo scolo dell’acqua.
    • Ripristino segnaletica orizzontale e sostituzione e/o integrazione segnaletica verticale esistente.
    • Con le competenze acquisite da alcuni volontari, si potranno eseguire, in caso di emergenze, anche brevi tratti attrezzati la cui realizzazione verrà comunque, in seguito, sottoposta al collaudo di una guida alpina.

    2.2 Modalità di attuazione degli interventi

    Gli interventi devono essere circoscritti al tracciato del sentiero intendendosi per “tracciato” la parte calpestabile ed il franco laterale necessario per l’agevole passaggio degli escursionisti, considerata anche la necessità di non dover ripetere gli interventi annualmente.

    Manutenzione straordinaria

    Per manutenzione straordinaria si intendono tutti gli interventi che richiedono autorizzazioni di Enti locali e/o dell’Ente Parco Dolomiti Bellunesi.

    Manutenzione ordinaria

    Nessuna richiesta è comunque consigliabile inviare una comunicazione di inizio lavori al Comune, all’Unità Montana di competenza e per conoscenza alla locale Stazione del Corpo C. C. Forestali., Ente Parco Dolomiti Bellunesi;

    Agli interventi di manutenzione potranno partecipare i volontari:

    • in regola con l’iscrizione dell’anno in corso;
    • in buone condizioni fisiche e di allenamento;
    • dotati dei D.P.I. necessari;
    • in possesso della relativa abilitazione nel caso di utilizzo della motosega.

    I volontari verranno preventivamente istruiti sulle procedure operative, le attrezzature ed i D.P.I necessari per l’intervento da effettuare.

    Art. 5 – ASSICURAZIONE2023-03-24T17:02:55+01:00

    Durante gli interventi sia di ricognizione che d’interventi operativi i volontari della manutenzione sentieri, in regola con l’iscrizione annuale, sono assicurati durante tutto lo svolgimento dell’attività.

    Art. 6 – GESTIONE ECONOMICA2023-03-24T17:03:37+01:00

    La gestione economica viene affidata al Responsabile della Commissione che ha il compito di rendicontare tutte le spese conseguenti all’attività annuale svolta dalla Commissione. Il rendiconto verrà consegnato al Consiglio Direttivo della Sezionale.

    Una Montagna di occasioni per

    far parte del CAI

    Torna in cima