Le Commissioni Escursionismo e TAM hanno organizzato la salita per il sentiero geologico del torrente Gavon alle pendici del Col Bechèr, sino a Malga Bosch Brusà. per domenica 23 ottobre 2022.


Come da tradizione nelle uscite con la commissione TAM, durante tutto il percorso verranno fatte alcune soste con lo scopo di
approfondire le tematiche che l’ambiente circostante suggerisce. La zona è ricca di flora e di fauna, ma l’attrattiva principale è senza ombra di dubbio la geologia, in una delle sue espressioni più belle delle Dolomiti. Il torrente Gavon ha infatti inciso gli strati delle rocce più antiche di queste montagne, risalendo i quali è possibile leggere le pagine che raccontano una storia fatta di estinzioni e di esplosioni di vita.

Programma

Il percorso prevede la partenza da località Valt (1302 m) e, superato il primo semplice tratto fino alla cascata delle Barezze, si sale per ripido sentiero fino a Malga Bosch Brusà (1867m) e i pascoli circostanti.

Ritorno per il medesimo sentiero.

Informazioni e dettagli

  • Ritrovo: ore 8.00 presso Piazzale della Resistenza (BL)
  • Trasporto con mezzi propri
  • Durata escursione: 6 – 7 ore, soste incluse
  • Pranzo al sacco
  • Difficoltà: E – Dislivello in salita: circa 650 m
  • Cartina topografica di riferimento: Tabacco 015
  • Quota iscrizione: 5.00 Euro

Iscrizioni online (aperte ai soli soci CAI), al link https://form.jotformeu.com/EscursionismoCaiBL/BoschBrusa
Le iscrizioni verranno chiuse il giorno 22.10.2022

Accompagnatori: Matteo Isotton (3400544376) – Francesco De Col (Tel. 3209798157) – Federico Bressan (f.bressan@cai.it)

Il programma potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore.

Si ricorda che la partecipazione comporta accettazione del regolamento generale del CAI, di tutte le direttive impartite dagli accompagnatori e che ciascuno è responsabile dal proprio stato di salute.

Scarica il programma [pdf – 655 kb]