Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano approcciare la montagna e l’attività alpinistica in sicurezza e con consapevolezza. Il corso è adatto sia ai neofiti sia a tutte le persone che già praticano l’escursionismo e che vogliono ampliare le proprie conoscenze.
Il corso si articola in circa 7 lezioni teoriche ed altrettante uscite pratiche in cui si affrontano vari ambiti dell’attività alpinistica: vie normali, vie ferrate, arrampicata su roccia, progressione su neve e ghiaccio.
Nelle lezioni teoriche verranno affrontati argomenti generali quali meteorologia, topografia e orientamento, pianificazione di un itinerario, utili a pianificare un’escursione in sicurezza. Durante le lezioni in ambiente sarà possibile applicare i fondamentali e le tecniche di progressione appresi nelle lezioni teoriche.
Il corso può essere considerato, in particolare per i neofiti, un corso propedeutico ad altri corsi, ad esempio per il Corso Roccia (AR1).
Attività principali
Requisiti
Agli allievi viene richiesto un’adeguata preparazione fisica (normale superamento in escursione a secco di dislivelli di almeno 800 mt. in 3 ore).
Certificato medico per attività sportiva non agonistica in originale, una foto tessera, essere in regola con l’iscrizione CAI per l’anno in corso.
Materiale
necessario
Materiale facoltativo utile: bastoncini, guanti da ferrata, kit di primo soccorso e thermos. La Scuola mette a disposizione caschi, imbraghi, kit ferrata, piccozze, ramponi e materiale alpinistico in base alla disponibilità.
Gli istruttori della Scuola
Gli Istruttori che compongono la Scuola sono suddivisi in INA (Istruttori nazionali di Alpinismo), IA (Istruttori di Alpinismo), INSA (Istruttori nazionali di Scialpinismo), ISA (Istruttori di Scialpinismo), Istruttori Sezionali e Aspiranti Istruttori.
Regolamento Corso
In caso di non ammissione al corso per inidoneità o di ritiro prima della prima lezione verrà
restituita l’intera quota di iscrizione, detratte le eventuali spese già sostenute. La quota già versata
per l’associazione al C.A.I. non è in alcun caso rimborsabile.
Al corso potranno partecipare al massimo 10 allievi; in caso di adesioni in soprannumero verrà
data priorità a chi ha minor frequenza ai corsi dei precedenti anni ed all’ordine temporale di adesione
al corso così come annotato nell’elenco unico predisposto dalla apertura delle iscrizioni. La Scuola si
riserva comunque la facoltà di aumentare il numero degli ammessi al corso. Se le adesioni saranno
inferiori a 8 allievi la Scuola si riserva la facoltà di decidere il rinvio al prossimo anno del corso.
Durante le esercitazioni pratiche gli allievi dovranno attenersi scrupolosamente alle disposizioni
impartite dagli istruttori. Durante le uscite è da considerarsi proibita ogni iniziativa personale non
preventivamente concordata con detti soggetti. L’inosservanza di detta norma potrà portare, ad
insindacabile giudizio della Direzione, all’allontanamento dalle attività didattiche senza che possa
essere preteso alcun rimborso delle quote versate.
La Direzione del corso, a suo insindacabile giudizio, si riserva la facoltà di escludere dai corsi,
durante lo svolgimento degli stessi, gli allievi che non si attenessero al presente regolamento o che
risultassero non idonei a proseguire il corso.
Nessun rimborso verrà effettuato agli allievi che per qualsiasi motivo interrompessero il corso o
ne venissero esclusi per motivi disciplinari o di idoneità.
La Direzione si riserva di variare il programma del corso per motivi organizzativi o di condizioni
ambientali o meteorologiche, dandone in ogni caso tempestiva comunicazione ai partecipanti.
La partecipazione ai corsi richiede equipaggiamento ed attrezzatura adeguati. Tutte le indicazioni
al riguardo saranno date nella prima lezione teorica.
Al termine del corso, a coloro che lo avranno superato, sarà rilasciato un attestato di
partecipazione.
Alle uscite possono partecipare solo gli allievi regolarmente iscritti al corso.
Per quanto qui non contemplato vale il Regolamento della Commissione Nazionale Scuole di
Alpinismo Scialpinismo e Arrampicata Libera del C.A.I.
L’iscrizione al corso è riservata ai soci del C.A.I. in regola con il tesseramento e di età non
inferiore ai 18 anni.
Per la partecipazione ai corsi è richiesta l’accettazione del presente regolamento.
Belluno, 09/07/2019
I partecipanti al corso, in qualità di soci C.A.I., sono coperti dall’assicurazione contro gli infortuni
prevista dalla Sede Centrale ed inclusa nella quota associativa. Massimali e specifiche della polizza
sono consultabili sul sito www.cai.it alla sezione “Assicurazioni”.
Con l’adesione al corso l’allievo è consapevole che nello svolgimento dell’attività alpinistica un
rischio residuo è sempre presente e che esso non è mai azzerabile. Nonostante le scuole C.A.I.
adottino tutte le misure precauzionali affinché nei vari ambienti si operi con ragionevole sicurezza,
gli allievi sono tuttavia coscienti del fatto che le frequentazioni della montagna, della falesia e degli
ambienti innevati (come i ghiacciai) sono attività che presentano dei rischi.
L’ammissione al corso è subordinata alla presentazione di un certificato medico comprovante
l’idoneità alla pratica di attività sportiva non agonistica, valido per tutta la durata del corso. L’allievo
segnalerà preventivamente mediante la sottoscrizione di apposito modulo MOD.4 alla Direzione del
corso eventuali personali caratteristiche fisiche, che possono porre in pregiudizio la propria e l’altrui
sicurezza nel movimento montano o in caso di primo soccorso per incidente. Per l’impegno fisico
richiesto nel corso dalle attività alpinistiche e di arrampicata si richiede un’adeguata preparazione
fisica (normale superamento in escursione a secco di dislivelli di almeno 800 mt. in 3 ore).
Per iscriversi al Corso occorre presentare all’atto della richiesta:
- Domanda di ammissione compilata sull’apposito modulo disponibile presso la segreteria o sul sito
internet. - Certificato medico di idoneità allo svolgimento dell’attività sportiva non agonistica.
- Una fotografia formato tessera.
- Tessera del CAI con bollino dell’anno in corso, che verrà subito restituita.
- Attestazione di avvenuto versamento della quota di iscrizione.
La quota di iscrizione comprende l’istruzione teorico-pratica, il materiale didattico e l’uso dei
materiali tecnici della Scuola. Sono a carico dei partecipanti tutti i costi dei trasferimenti,
pernottamento e vitto, eventuali impianti di risalita o quant’altro non espressamente menzionato nel
programma del corso. Gli allievi sono responsabili dell’attrezzatura consegnata loro durante il corso.