Si rivolge alle persone che già conoscono le elementari tecniche dello sci alpino e che desiderano approfondire le conoscenze della montagna invernale, per praticare lo scialpinismo di tipo classico (non agonistico).
Il corso si propone di fornire attraverso 10 lezioni teoriche e 8 lezioni pratiche, tutte le conoscenze per poter affrontare in sicurezza escursioni scialpinistiche di medio livello tecnico. Il corso è aperto anche a persone che praticano lo snowboard o telemark fuori pista.
Attività principali
Programma 2024
Data | Lezione pratica o teorica | Attività |
---|---|---|
venerdì 12 gennaio 2024 | LT | Presentazione del corso, materiali scialpinismo |
venerdì 19 gennaio 2024 | LT | Gestione dei rischi, consegna materiali |
sabato 20 gennaio 2024 | LT+LP | Lezione teorica e pratica ARTVA, tecniche di ricerca, individuazione e disseppellimento |
domenica 21 gennaio 2024 | LP | Verifica capacità tecniche di discesa di base su pista |
venerdì 26 gennaio 2024 | LT | Topografia e orientamento |
domenica 28 gennaio 2024 | LP | Uscita scialpinistica, progressione di base e topografia |
venerdì 02 febbraio 2024 | LT | Neve e Valanghe |
domenica 04 febbraio 2024 | LP | Uscita scialpinistica, nivologia |
venerdì 09 febbraio 2024 | LT | Meteo e Bollettino valanghe |
domenica 11 febbraio 2024 | LP | Uscita scialpinistica, tecnica scialpinistica |
venerdì 16 febbraio 2024 | LT | Scelta degli itinerari e trappole euristiche |
domenica 18 febbraio 2024 | LP | Eventuale Recupero – uscita scialpinistica |
venerdì 23 febbraio 2024 | LT | BLS – Basic Life Support |
domenica 25 febbraio 2024 | LP | Uscita scialpinistica, tecnica scialpinistica e microtraccia |
giovedì 29 febbraio 2024 | LT | Gestione Autosoccorso |
sabato 02 e domenica 03 marzo 2024 | LP | Uscita doppia con pernottamento in rifugio e simulazione autosoccorso |
giovedì 07 marzo 2024 | LT | Chiusura Corso e presentazione itinerari |
Tutte le lezioni teoriche si svolgeranno presso la Sezione di Belluno alle 20:45
Il programma potrà subire variazioni, soprattutto le uscite pratiche potranno essere soggette a rinvii qualora non sussistano condizioni di sicurezza alla data prefissata.
LT = Lezione Teorica, LP = Lezione pratica
Requisiti
Agli allievi viene richiesto di saper praticare lo sci alpino almeno nei fondamentali (es. impostazione curva a spazzaneve e chiusura curva a sci uniti), di saper controllare la velocità in discesa e di essere in condizioni fisiche che permettano il normale superamento (in escursione a secco) di dislivelli di almeno 800 m in 3 ore. La verifica della tecnica di discesa degli allievi avverrà in pista in una lezione dedicata, per questa sola lezione pratica è sufficiente il normale equipaggiamento da sci alpino. Certificato medico per attività sportiva non agonistica in originale, una foto tessera, essere in regola con l’iscrizione CAI per l’anno in corso.
Materiale
necessario
La Scuola affitta ARTVA, pala e sonda in base alla disponibilità.
Gli istruttori della Scuola
Gli Istruttori che compongono la Scuola sono suddivisi in INA (Istruttori nazionali di Alpinismo), IA (Istruttori di Alpinismo), INSA (Istruttori nazionali di Scialpinismo), ISA (Istruttori di Scialpinismo), Istruttori Sezionali e Aspiranti Istruttori.
Hai domande sul corso?