I rifugi alpini sono strutture ricettive in zone di montagna e sono predisposti per il ricovero, il ristoro e per il soccorso alpino e devono essere custoditi e aperti al pubblico per periodi limitati nelle stagioni turistiche.
I rifugi del CAI Belluno sono aperti, di norma, da metà giugno al 20 settembre, salvo adattamenti dei singoli gestori.
Durante i periodi di chiusura, i rifugi alpini dispongono di un locale per il ricovero di fortuna, convenientemente dotato, sempre aperto e accessibile dall’esterno anche in caso di abbondanti nevicate.

  • Localizzazione: Gruppo della Civetta, Comune di Alleghe, località Col Reàn (m 2.250)

  • Tel. e fax: 0437721644 – Email: rifugio.tissi@gmail.com

  • Gestore: Valter Bellenzier – Tel. 0437523083, cell. 3474323948

  • Apertura: Il rifugio è aperto nel periodo estivo ed autunnale

  • Dati Tecnici: 65 posti letto, 65 posti ristoro, ricovero invernale 12 posti

  • Servizi igienici interni, doccia, acqua calda

  • Vie di accesso

    • dallo Zoldano, lungo l’Alta Via delle Dolomiti n. 1, passando per il rifugio Sonino al Coldài (sentieri n. 560)
    • da Listolade, passando per Capanna Trieste ed il rifugio Vazzoler (sentieri 555, 560)
    • da Alleghe per la Val d’Anter Sass (sentieri 565, 560)
    • da Masarè, passando per Casera Casamatta (sentiero 563)
  • Localizzazione: Gruppo della Schiara, Comune di Sedico, località Pian de i Gat (m 1.250)

  • Gestore: Fedeli Enzo – cell. 3356446975

  • Apertura: 1° giugno – 30 settembre; aprile, maggio e ottobre ogni fine settimana e, previo accordo con il gestore, anche infrasettimanale.

  • Dati Tecnici: 40 posti letto, 40 posti ristoro, ricovero invernale 6 posti

  • Servizi igienici interni, doccia, acqua calda

  • Vie di accesso

    • da Sedico [disl. 760 m, h 2.30], SS 203, loc. Costa dei Pinei, per rotabile della Val Vescovà (s.a. CAI 503)
    • da Longarone [disl. 1.000 m, h 3.30], SS 251, loc. Soffranco, rotabile della Val del Grisol, Ponte dei Ross, per Val dei Ross (s.a. CAI 520, 514, 516)
  • Localizzazione: Gruppo della Schiara, Comune di Belluno, località Pis Pilon (m 1.502)

  • Gestore: Chiara Dall’Armi (3400016896) e Fabrizio Gaspari (3478801913)

  • Apertura: da maggio ad ottobre

  • Dati Tecnici: 60 posti letto, 60 posti ristoro, ricovero invernale

  • Servizi igienici interni (2) e esterni (1), doccia, acqua calda

  • Vie di accesso

    • da Belluno (disl. 934 m, h 3.00), Bolzano Bellunese, loc. Case Bortot (s.a. CAI 501)
    • da Longarone (disl. 700 m, h 3.00), SS 51, loc. Faé, rotabile al Pian di Cajada, per F.lla Caneva (s.a. CAI 505)
    • da Sedico (disl. 1.300m, h 5.30), SS 203, loc. La Stanga, per la Val de Piero (s.a. CAI 505)