La Scuola Bellunese di Alpinismo e Scialpinismo organizza il 1° corso di Ferrate.

Il corso insegna ed approfondisce la progressione su vie ferrate ed è rivolto a tutti coloro che provengono dall’escursionismo e che desiderano comprendere le tecniche basi dell’alpinismo per poter frequentare con maggiore esperienza dapprima percorsi attrezzati ma successivamente abbandonare le ferrate per dedicarsi al raggiungimento di mete remunerative senza l’ausilio di mezzi artificiali.

Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite sul terreno, delle nozioni fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza la progressione su vie ferrate anche lunghe ed impegnative, caratterizzate da tratti esposti e che richiedano la necessità di arrampicare su roccia con difficoltà di I e II grado UIAA, a volte anche legati in cordata e con progressione in conserva.

Lo scopo del corso non è tanto frequentare percorsi acrobatici e completamente attrezzati da scale, pioli e cavi bensì avviare i partecipanti alla pratica alpinistica e fornire loro le motivazioni per abbandonare in futuro le ferrate per dedicarsi alla salita di vie normali sprovviste di attrezzature fisse o di infissi metallici.

Obiettivi generali

Essere autonomo all’interno di gruppi organizzati che svolgono escursioni in montagna su vie ferrate lunghe e tecnicamente impegnative.

Una volta ottenuta conferma della fattibilità da alpinisti più esperti, preparare e realizzare in autonomia e ragionevole sicurezza una escursione su via ferrata di difficoltà EEA – PD.

Programma di massima

  • Venerdì 24/09: Presentazione del corso – I materiali – I rischi
  • Sabato 02/10: Catena di assicurazione e Progressione in palestra di roccia
  • Domenica 03/10: Topografia e meteo – Ferrata in ambiente
  • Sabato 09/10: Programmazione e gestione uscita – Ferrata in ambiente
  • Domenica 10/10: Topografia e meteo – Ferrata in ambiente
  • Venerdì 15/10: Procedure chiamata soccorso e presentazione itinerari classici – Chiusura corso

Materiale personale obbligatorio

  • Abbigliamento da alta montagna (comprensivo di antivento e piumino);
  • Scarpe tecniche da avvicinamento da montagna con suola rigida o scarponi con suola rigida (no scarpe da ginnastica);
  • Zaino (consigliato 25 lt);
  • Imbrago, kit da ferrata e casco omologati (eventualmente forniti dalla Scuola);
  • Guanti, occhiali da sole protettivi;
  • Thermos e pila frontale;
  • Protettivi solari per viso e labbra (fattore minimo 30+).

Materiale facoltativo utile: bastoncini, guanti da ferrata, kit primo soccorso.

Documentazione obbligatoria

  • Certificato medico per attività sportiva non agonistica in originale;
  • Una foto formato tessera;
  • Per motivi assicurativi, gli allievi devono essere in regola con l’iscrizione al CAI per l’anno 2021;
  • Certificato di vaccinazione, di test molecolare/antigenico o di guarigione da COVID-19 come stabilito dalle vigenti normative.

Scarica il riepilogo [pdf – 919 kb]