Il corso “Corso Alpinismo base A1″ è un corso di livello base rivolto a principianti, ossia a tutti coloro che per la prima volta affrontano la montagna per praticare attività alpinistica.

Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche sia pratiche ed uscite sul terreno, delle nozioni e tecniche fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza le seguenti attività:

  • salite in alta montagna lungo vie normali di roccia e terreno misto con difficoltà medio/basse
  • progressione lungo vie ferrate con difficoltà massima D
  • arrampicata su roccia di II e III con eventuali passaggi di IV grado UIAA
  • frequentazione di pendii ripidi innevati, attraversamento di ghiacciai oppure di tratti su neve compatta
  • realizzazione di semplici manovre di autosoccorso.

Il corso ha come obiettivi per i partecipanti:

a) Prendere conoscenza degli aspetti di natura alpinistica che caratterizzano l’ambiente di montagna con particolare riferimento alla prevenzione degli incidenti e alla sicurezza.

b) Essere autonomo in cordata all’interno di gruppi organizzati che svolgono escursioni in montagna su vie ferrate, su pendii di neve con tratti ghiacciati e/o di misto, lungo vie di roccia di bassa difficoltà o in quota lungo vie normali.

È obbligatorio per tutti i partecipanti:

  • certificato medico per attività sportiva non agonistica in originale
  • una foto formato tessera
  • per motivi assicurativi, gli allievi devono essere in regola con l’iscrizione al CAI per l’anno 2023

Qualora le normative dovessero rendere nuovamente obbligatorio il certificato di vaccinazione, di test molecolare/antigenico o di guarigione da COVID-19 gli allievi saranno tenuti a presentarlo ad ogni uscita.

Attrezzatura

Materiale personale obbligatorio:

  • Abbigliamento da alta montagna (comprensivo di antivento e piumino)
  • Scarpe tecniche da avvicinamento da montagna con suola rigida o scarponi con suola rigida (per l’uscita in ghiacciaio). In nessun caso è consentito l’utilizzo di scarpe da ginnastica
  • Zaino (consigliato 30 lt)
  • imbrago, kit da ferrata e casco omologati (eventualmente forniti dalla Scuola)
  • Guanti, occhiali da sole protettivi
  • Thermos e pila frontale
  • Protettivi solari per viso e labbra (fattore minimo 30+)

Materiale facoltativo utile: bastoncini, guanti da ferrata, kit primo soccorso.

Quota di partecipazione

La partecipazione al corso, comprensiva di materiale didattico, è di 200,00 € (sconto del 20% per gli studenti universitari). Altre spese inerenti i trasporti con mezzi privati, i pernottamenti, i pasti, ecc. resteranno a carico dei partecipanti.

Programma di massima

Eventuali date potrebbero essere modificate a causa del meteo.

  • 01-set-23 venerdì: LT 1, LT2 Presentazione del corso – I materiali – I rischi
  • 02-set-23 sabato: LT3 + LP1 – Nodi e catena assicurazione
  • 03-set-23 domenica: LP2 – Movimenti fondamentali e progressione su roccia
  • 08-set-23 venerdì: LT4 – Preparazione di una salita, difficoltà
  • 10-set-23 domenica: LP3 – Via Normale
  • 15-set-23 venerdì: LT5 – Topografia e orientamento
  • 17-set-23 domenica: LP4 – Via Ferrata
  • 22-set-23 venerdì: LT6 – Il Soccorso Alpino, Elementi di primo soccorso
  • 23-set-23 sabato: LP5 – Uscita – destinazione rif. Settimo Alpini
  • 24-set-23 domenica: LP6 – via Ferrata e via normale nel gruppo della Schiara
  • 29-set-23 venerdì: LT7 – Ambiente di nevaio
  • 01-ott-23 domenica: LP7 – via normale
  • 06-ott-23 venerdì: LT8 – Il Soccorso Alpino, Elementi di primo soccorso
  • 08-ott-23 domenica: LP8 – Uscita in Ghiacciaio/Nevaio
  • 10-ott-23 martedì: LT9 – Storia dell’Alpinismo
  • 13-ott-23 venerdì:LT10 – Chiusura corso e Presentazione itinerari classici
  • 15-ott-23 domenica: – Eventuale uscita pratica di recupero

Per informazioni:

Per iscrizioni: https://forms.gle/9JTfYBAP18vXz6Ep6