Il corso si rivolge alle persone che già conoscono le elementari tecniche dello sci alpino e che desiderano approfondire le conoscenze della montagna invernale, per praticare lo scialpinismo di tipo classico (non agonistico).


Il corso si propone di fornire attraverso 10 lezioni teoriche e 8 lezioni pratiche tutte le conoscenze per poter affrontare in sicurezza escursioni sci-alpinistiche di medio livello tecnico.

PREPARAZIONE

Ai partecipanti viene di chiesto di saper praticare lo sci alpino almeno nelle nozioni base ed una preparazione fisica che consenta di effettuare escursioni con salite giornaliere di circa 4 ore.

ATTREZZATURA

Sci con attacchi da sci-alpinismo efficienti e completi di rampant, pelli di foca, bastoncini da sci alpinismo, scarponi da scialpinismo, caschetto, zaino, guanti, occhiali da sole e abbigliamento pesante da montagna. Inoltre è necessario il kit di autosoccorso composto da A.R.T.VA. (Apparecchio Ricerca Travolti da Valanga), PALA da NEVE e SONDA da VALANGA.
La scuola mette a disposizione a noleggio il kit di autosoccorso agli allievi che ne fossero sprovvisti. Si consiglia di acquistare eventualmente il materiale dopo la lezione teorica del 13.01.2023.
Per la verifica in pista del 29.01.13 è sufficiente il normale equipaggiamento da sci-alpino.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

  • Iscrizione 200€, sconto del 20% per under 25.
  • Noleggio Artva 20€, noleggio pala 10€, noleggio sonda 10€
  • Restano a carico dei partecipanti le spese di trasferimento, pernottamento in rifugio, pasti ed eventuali skipass per la prova in pista.

ORGANICO ISTRTUTTORI

L’organico istruttori della Scuola Bellunese di Alpinismo e Scialpinismo si compone di 50 Istruttori cosi suddivisi: 5 istruttori nazionali (INA e INSA), 21 istruttori regionali (IA e ISA) e 24 istruttori sezionali (IS).

ISCRIZIONI

Per le iscrizioni, cliccate su questo link (il link si apre in una nuova scheda).

N.B. L’iscrizione non sarà confermata finché la quota di partecipazione non risulterà trasferita a mezzo bonifico nel nostro conto corrente.

Chiusura iscrizioni martedì 10/01/23 dalle ore 20:00 alle ore 20:30 presso la sede C.A.I. in piazza S.Giovanni Bosco n.11 – Belluno. Il corso prevede un massimo di 20 partecipanti.

DOCUMENTI NECCESSARI

Per la partecipazione al corso sono inoltre richiesti:

  • Modulo di iscrizione compilato e firmato.
  • Bonifico fatto della quota di iscrizione.
  • Tessera C.A.I. in regola per l’anno 2023 (da esibirsi all’atto della prima lezione teorica del corso).
  • Certificato medico per attività sportiva non agonistica.
  • N. 1 fototessera.

MISURE ANTI COVID E ALTRO

Le lezioni teoriche si svolgeranno in presenza presso la sede C.A.I. in piazza S. Giovanni Bosco n. 11 – Bel¬luno, con inizio alle ore 20:45, salvo direttive sanitarie contrarie in tal caso avverranno da remoto e potranno essere suscettibili di variazioni.
Gli orari e la destinazione delle uscite pratiche saranno comunicati di volta in volta.

CALENDARIO USCITE

  • Venerdì 13.01.23 – Lez. teorica: presentazione del corso, materiali
  • Venerdì 20.01.23 – Lez. teorica: gestione dei rischi, consegna degli even¬tuali materiali a noleggio
  • Venerdì 27.01.23 – Lez. teorica: neve e valanghe
  • Sabato 28.01.23 – Lez. teorica: ARTVA e autosoccorso (in rifugio) – Lez. pratica: esercitazione ricerca ARTVA
  • Domenica 29.01.23 Lez. pratica: verifica capacità tecniche di base dei partecipanti (su pista)
  • Venerdì 03.02.23 – Lez. teorica: meteo e bollettino;
  • Domenica 05.02.23 Lez. pratica: progressione di base
  • Venerdì 10.02.23 – Lez. teorica: topografia e orientamento
  • Domenica 12.02.23 Lez. pratica: topografia sul terreno
  • Giovedì 16.02.23 – Lez. teorica: scelta e conduzione di una gita
  • Sabato 18.02.23 + Domenica 19.02.23 – Lez. pratica: applicativa con pernottamento in Rifugio
  • Venerdì 24.02.23 – Lez. teorica: storia dello scialpinismo – itinerari
  • Domenica 26.02.23 Lez. pratica: tecnica scialpinistica
  • Venerdì 03.03.23 – Lez. teorica: autosoccorso e BLS
  • Domenica 05.03.23 Lez. pratica: tecnica scialpinistica
  • Venerdì 10.03.23 – Lez. teorica: trappole euristiche
  • Domenica 12.03.23 – Eventuale giornata di recupero