Il corso SA2 è un corso di livello avanzato rivolto a persone già in possesso di un minimo di esperienza scialpinistica.

FINALITA’ DEL CORSO

I partecipanti hanno frequentato un corso SA1 oppure posseggono una esperienza equivalente e desiderano approfondire la conoscenza dell’alta montagna attraverso l’attività scialpinistica. Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite sul terreno, delle nozioni fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza l’attività di scialpinismo in ambiente di alta montagna e su ghiacciaio. Si effettua la progressione su terreni misti, creste, ghiacciai e vengono svolte semplici manovre di autosoccorso su terreno alpinistico. Particolare attenzione viene dedicata alle tematiche relative alla montagna invernale e alla prevenzione del pericolo valanghe: cartografia e orientamento, neve e valanghe, lettura dei bollettini meteo e dei bollettini valanghe, preparazione e condotta di gita e autosoccorso con ARTVA.

PROGRAMMA CORSO

  • venerdì 18 marzo 2022
    • L0 Chiusura Iscrizioni / Presentazione
    • L1 -L2 Valutazione dei Rischi e Tecniche di discesa / Materiali
  • domenica 20 marzo 2022
    • U1 Salita Scialpinistica-Verifica delle Capacità in ambiente
  • venerdì 25 marzo 2022
    • L3 NEVE – riduzione del rischio e tipologie valanghe
  • domenica 27 marzo 2022
    • U2 Salita Scialpinistica-Progressioni picozza e ramponi
  • venerdì 1 aprile 2022
    • L4 Cartografica / Orientamento – Schizzo di Rotta
  • domenica 3 aprile 2022
    • U3 Salita Scialpinistica-progressioni su creste e/o canali
  • giovedì 7 aprile 2022
    • L5/L6 Scelta e conduzione della Gita – Bollettino
  • sabato 9 aprile 2022
    • U4 Bivacco – Salita Scialpinistica
  • domenica 10 aprile 2022
    • U5 Salita Scialpinistica
  • giovedì 21 aprile 2022
    • L7 Nodi, collegamento della cordata in Ghiacciaio
  • sabato 23 aprile 2022
    • U6 Progressione su Ghiacciaio – RIFUGIO
  • domenica 24 aprile 2022
    • U7 Progressione su Ghiacciaio
  • venerdì 29 aprile 2022
    • L8 Primo Soccorso
  • domenica 1 maggio 2022
    • U8 Tecniche assicurazione in ambiente
  • venerdì 6 maggio 2022
    • L9 Raccolta opinioni -Rit. Materiale
  • domenica 8 maggio 2022
    • U9 Giornata per Recupero

NB: Il programma può subire variazioni, soprattutto le uscite pratiche potranno essere soggette a rinvii qualora non sussistano condizioni di sicurezza alla data prefissata.

EQUIPAGGIAMENTO

Materiale obbligatorio: ARTVA (Apparecchio Ricerca Travolti in Valanga), PALA DA NEVE e SONDA, (eventualmente affittati dalla Scuola), CASCHETTO, PICOZZA; RAMPONI. Sci con attacchi da scialpinismo efficienti e completi di rampant, pelli di foca, bastoncini, scarponi da scialpinismo, zaino, abbigliamento invernale da montagna, occhiali da sole, guanti.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

  • Partecipazione al corso comprensiva di materiale didattico € 200,00 – sconto 10% per under 25 € 180,00
  • Quota di affitto ARVA (se manca al corredo personale) € 20,00
  • Quota di affitto PALA (se manca al corredo personale) € 10,00
  • Quota di affitto SONDA (se manca al corredo personale) € 10,00

EVENTUALI altre spese inerenti i trasporti con mezzi privati o comuni, i pernottamenti, i pasti, lo skipass, ecc. resteranno a carico dei partecipante.

ORGANICO ISTRUTTORI

È costituito dall’organico della Scuola Bellunese di Alpinismo e Scialpinismo del CAI Sezione di Belluno.

Si tratta di 50 istruttori e 5 aspiranti istruttori sezionali così suddivisi:

  • n° 5 Istruttori Nazionali CAI (INA e INSA)
  • n° 21 Istruttori Regionali CAI (IA e ISA)
  • n° 24 Istruttori Sezionali IS
  • n° 5 Aspirante Istruttore Sezionale

Il direttore della Scuola è l’INSA De Zordo Cesare.

La direzione di Corso SA2 2022 è affidata all’ISA BIANCHET ALESSANDRO (Direttore) e all’ISA TORMEN RICCARDO (Vice-Direttore).

PREISCRIZIONI ED INFORMAZIONI

Gli interessati potranno pre-iscriversi al corso compilando questo form. La compilazione del modulo non è vincolante e non costituisce l’iscrizione finale che verrà perfezionata solo dopo ricontatto da parte del Direttore del corso. Termine pre-iscrizioni 15/03/22.

Il perfezionamento delle iscrizioni e la consegna di tutti i moduli avverrà presso la sede C.A.I. di Belluno – piazza San Giovanni Bosco 11 (tel. 0437 931815): venerdì 20/03/2022 dalle 20:00 alle 20:30 – chiusura iscrizioni con consegna documentazione richiesta

Per informazioni è possibile contattare:
392 9430718 (Alessandro) – 320 4210311 (Riccardo) oppure scrivendo a corsi.caibelluno@gmail.com

VARIE

Unitamente al modulo di iscrizione, l’allievo dovrà obbligatoriamente trasmettere:

  • un certificato medico di sana e robusta costituzione in originale
  • foto formato tessera (anche digitale va bene)
  • copia ricevuta bonifico bancario

Le lezioni teoriche e pratiche potranno essere suscettibili di variazioni. Le lezioni teoriche hanno inizio alle ore 20.30 mentre gli orari per le esercitazioni/gite pratiche e la destinazione saranno comunicati di volta in volta.

Scarica il programma del corso [pdf – 312 kb]