Questo corso è rivolto a tutti gli appassionati che, pur avendo già un minimo di esperienza, intendono migliorare e approfondire le proprie capacità attraverso le nozioni fondamentali per un approccio consapevole e in sicurezza.

PRESENTAZIONE E FINALITA’ DEL CORSO

Frequentare la montagna è sicuramente un’esperienza emozionante, a volte liberatoria per lo stress di tutti i giorni. Sicuramente l’ultimo anno, anche causa pandemia, i nostri territori montani sono stati letteralmente presi d’assalto, a volte con dei risvolti tragici. In questo tipo di attività nulla va lasciato al caso, si tratta di esperienze che necessitano di essere vissute consapevolmente, minimizzando al meglio gli inevitabili rischi che la frequentazione della montagna porta sempre con sé.

Il corso è rivolto a tutti gli appassionati di montagna, con una buona condizione fisica che, pur avendo già acquisito un minimo di esperienza, intendono migliorare e approfondire le proprie capacità. Il corso si propone di sviluppare le competenze necessarie affinché l’allievo possa, in autonomia e piena consapevolezza, pianificare e affrontare delle escursioni in ambiente alpino; su terreni impervi, sentieri attrezzati o ferrate. Inoltre è propedeutico per accedere al corso di arrampicata su roccia AR1.

Durante le escursioni verranno espletate le nozioni base per la corretta lettura del bollettino meteo, cenni di cartografia e orientamento, nozioni geografiche del territorio ecc.

Nel programma è prevista anche una giornata in collaborazione con il Soccorso Alpino della stazione di
Belluno: i suoi tecnici porteranno a conoscenza delle problematiche e delle cause degli incidenti in montagna, illustrando anche come è opportuno comportarsi in caso di infortunio e come effettuare una corretta richiesta al 118.

Inoltre renderà edotti sul loro operare in ambiente ostile per il recupero degli infortunati o dei dispersi.
La direzione del corso è affidata all’istruttore regionale Ivan SAVI

Gilberto

 

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso si propone di approfondire la conoscenza di questi punti fondamentali:

  • Pericoli e rischi che si incontrano in montagna
  • Preparazione di un escursione
  • Nozioni di cartografia e orientamento
  • Interpretazione del bollettino meteo
  • Nodi principali e legatura dell’imbracatura
  • Cenni sulla catena di assicurazione
  • Valutazione delle difficoltà e chiamata del soccorso

ISCRIZIONI

Le richieste di iscrizione avverranno presso la sede CAI di Belluno – P.zza S. Giovanni Bosco 11 (0437 931655) – nei giorni di VENERDI’ 4 giugno dalle ore 20,30 e MERCOLEDI’ 9 giugno dalle ore 20,30.

L’accoglimento delle domande d’iscrizione avverrà a insindacabile giudizio della direzione del corso, tenendo conto dei posti
disponibili e sulla base delle informazioni fornite tramite la compilazione di un apposito modulo.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Le lezioni si svolgeranno tutte in ambiente. Le modalità e la destinazione delle uscite verranno comunicate di volta in volta. La direzione si riserva di apportare modifiche al programma qualora lo ritenesse necessario o utile al miglior svolgimento del corso.

Si ricorda che l’ammissione e la partecipazione sono subordinate al giudizio della Direzione del Corso, in relazione all’eventuale raggiungimento del numero massimo di iscritti, al possesso dei requisiti richiesti, alla presenza costante e attiva alle lezioni teorico-pratiche, nonché al rispetto delle direttive comunicate dalla Direzione del Corso in merito all’emergenza Covid-19.

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

  • Gli iscritti dovranno fornire alla data di iscrizione del corso:
  • Certificato medico di sana e robusta costituzione
  • Una fototessera
  • La quota d’iscrizione
  • Fotocopia della tessera CAI con bollino 2021

Sono essenziali, per l’iscrizione, il certificato medico in corso di validità e la tessera CAI rinnovata per l’anno in corso.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Il costo del corso è previsto in Euro 150,00 e prevede:

  • Le spese tecniche per l’organizzazione del corso in collaborazione con il Soccorso Alpino di Belluno
  • L’eventuale fornitura di casco, imbrago, cordini e moschettoni per sentieri attrezzati/ferrate.

ULTERIORI INFORMAZIONI

SEDE CAI BELLUNO – Tel. 0437 931655, oppure telefonando nelle ore serali al nr +39 368 295089 0 scrivendo a giba.rosso62@gmail.com

PROGRAMMA

  • 12 o 13 giugno 2021 USCITA IN AMBIENTE TEORICO PRATICA
  • 19 o 20 giugno 2021 USCITA IN AMBIENTE TEORICO PRATICA
  • 26 o 27 giugno 2021 USCITA IN AMBIENTE IN COLLAB. SOCCORSO ALPINO
  • 03 o 04 luglio 2021 USCITA IN AMBIENTE TEORICO PRATICA
  • 10 o 11 luglio 2021 EVENTUALE RECUPERO

LE USCITE VERRANNO EFFETTUATE DI DOMENICA O IN ALTERNATIVA DI SABATO IN BASE ALLE PREVISIONI METEO

Scarica la locandina del corso di approccio all’alpinismo 2021 [pdf – 2,43 mb]

Scarica l’elenco degli istruttori al corso 2021 [pdf – 124 kb]