Carissimi soci,
abbiamo lasciato alle spalle un anno molto difficile; la pandemia, che ancora non abbiamo superato, ha influito pesantemente sulla nostra vita quotidiana, sulle nostre attività e sulle nostre abitudini, portando purtroppo con sé anche lutto e malinconia nelle case di molte famiglie, alle quali vanno le nostre più sentite condoglianze.
Ora, dopo tutto ciò, vorremmo cercare di tornare ai nostri consueti modi di vivere e siamo certi che vi riusciremo, anche grazie al tenace spirito montanaro che ci contraddistingue.
Nonostante quanto è accaduto in questo periodo non siamo stati fermi; abbiamo completato i programmi per le attività di tutte le nostre Commissioni e siamo pronti per dare un vero sostegno alla montagna, in particolare attraverso la ripresa delle operazioni di messa in sicurezza dei nostri sentieri, il rinnovo degli impianti nei nostri rifugi, che sono opere fondamentali per assicurare il presidio del territorio, e la organizzazione di corsi per la conoscenza, la sicurezza e la pratica nella frequentazione della montagna.
In questo nuovo anno noi tutti, ancor più motivati, guardiamo al futuro con fiducia, entusiasmo e passione e con tale spirito rinnoviamo a voi e alle vostre famiglie gli auguri per un sereno Nuovo Anno.
Il Direttivo di Sezione
P.S. Nell’invitarvi a rinnovare al più presto l’iscrizione per l’anno in corso e magari a presentarci amici o conoscenti interessati al nostro Sodalizio, vi ricordiamo che con il pagamento della quota sociale è compresa la copertura assicurativa per il socio. Fondamentali per la sicurezza in montagna sono le attività svolte dal nostro Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS – https://www.cnsas.it/ – https://cnsas.veneto.it/) del quale riportiamo di seguito alcune note caratteristiche.
IL CLUB ALPINO ITALIANO E IL SOCCORSO ALPINO
Assicurazione in caso di incidente
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) è una sezione nazionale del Club Alpino Italiano. Nato ufficialmente il 12 dicembre 1954 con la denominazione “Corpo di soccorso alpino” (Csa), nel 2011 assume con la Legge 74/2001 la funzione di servizio di pubblica utilità.
Dalla sua fondazione il socio CAI gode della copertura assicurativa in caso di incidente in montagna. E da allora tutti i soccorritori del CNSAS sono soci CAI, spesso formati dalle Scuole di Alpinismo delle varie Sezioni CAI, compresa la nostra.
Il CNSAS è formato da circa 7.200 tecnici che operano prevalentemente lungo l’arco alpino e la dorsale appenninica. La struttura territoriale si compone di 21 servizi regionali, 32 delegazioni alpine con 235 stazioni e 15 delegazioni speleologiche con 32 stazioni di soccorso.
Nessuna assicurazione sul soccorso alpino è migliore di quella che il CAI riserva ai propri soci: nessuna franchigia, intervento gratuito dell’elicottero, copertura di tutte le attività all’aria aperta (escluse competizioni e volo con aeromobili), validità in tutta Europa senza alcun vincolo di chiamata.
Il Club Alpino Italiano pensa a voi: siate orgogliosi di essere soci CAI e, tutti uniti, ringraziamo i nostri volontari del Soccorso Alpino e Speleologico. Buon Anno anche a loro.